Andrea Pozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaspobot (discussione | contributi)
m Metto i mesi in minuscolo
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 33:
* ''Beata Chiara da Montefalco'', pittura citata nelle ''Memorie romane di antichità e di belle arti'' del [[Giuseppe Antonio Guattani|Guattani]]<ref>[[Giuseppe Antonio Guattani]], ''Memorie romane di antichità e di belle arti'', vol. 1, Roma, Tipografia Ceracchi, 1824, sezione II, p. 87[371] e 109[393] (indice) {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=1yIQAAAAYAAJ&pg=RA1-PA73&dq=memorie+romane+di+antichita'+e+belle+arti+vol.+II#v=onepage&q=&f=false|titolo=Ebook|accesso=23 dicembre 2011}}</ref>
 
Un'opera è segnalata nella Collegiata di Santa Maria Assunta di [[Novi Ligure]]<ref>{{cita web|url=http://www.museodeicampionissimi.it/itinerario_religioso.pdf?PHPSESSID=275142da011d|titolo=Pievi, abbazie e conventi, parrocchiali e santuari nel territorio Novese|accesso=22 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Un'iscrizione posta sul retro della tela<ref>Trascrizione: "Andrea Pozzi Rom.º dipinse nell 18[?]08"</ref>, sembra attribuire ad Andrea Pozzi un quadretto dell'Immacolata conservato presso il [[Sacro Convento]] di [[Assisi]].