Fernando Francesco d'Avalos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino categorie (vedi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 74:
Nato a Napoli, era figlio di [[Alfonso II d'Avalos]].
 
[[Ruy (Rodrigo) López Dávalos]], suo nonno, un nobile spagnolo con legami a [[Toledo]] in [[Castiglia]], ma nato ad [[Úbeda]] nell'attuale provincia di [[Jaén]] in [[Andalusia]], prima di cadere in disgrazia come sostenitore della parte perdente nelle contese dinastiche durante il regno di [[Giovanni II di Castiglia]] ([[1406]]-[[1454]]), cioè la famiglia reale del [[Regno di Aragona]], fu [[Connestabile di Castiglia]]. Fu mandato in [[esilio]] e morì a [[Valencia]]. [[Innico I d'Avalos]], suo figlio, si mise al servizio di [[Alfonso V d'Aragona]], lo seguì a [[Regno di Napoli|Napoli]] e lì, contraendo un vantaggioso matrimonio con una nobildonna della famiglia [[Antonella d'Aquino|d'Aquino]], fu investito del [[marchesato]] di [[Pescara]], nel [[1453]]. Suo figlio [[Alfonso II d'Avalos|Alfonso]], che nel [[1484]] gli succedette nel marchesato, sposò una nobildonna del ramo siciliano della famiglia [[Folch de Cardona|Cardona]] e quando fu ucciso a tradimento durante l'invasione [[Francia|francese]] di Napoli, il suo unico figlio Fernando (o Ferrante) si trovò ad essere un soldato bambino.
 
All'età di sei anni Fernando, fu promesso in sposo a [[Vittoria Colonna]], figlia del generale [[Fabrizio Colonna]] e di [[Agnese di Montefeltro]], e il matrimonio fu celebrato ad [[Isola d'Ischia|Ischia]] il 27 dicembre [[1509]].