Arcipelago Alessandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Carnby ha spostato la pagina Arcipelago Alexander a Arcipelago Alessandro: Nome prevalente su tutta la letteratura geografica italiana |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox isola
| Nome= Arcipelago
| Immagine= Alexander_archipelago.jpg
| Nome_originale= Alexander Archipelago
Riga 34:
| Mappa= Alaska Panhandle.png
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''arcipelago Alessandro'''<ref>{{cita libro |titolo=Calendario Atlante De Agostini |città=Novara |editore=Istituto Geografico De Agostini |anno=2015 |p=32 (sezione cartografica)}}</ref>, '''arcipelago di Alessandro'''<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/arcipelago-di-alessandro/|titolo=Alessandro, Arcipelago di|accesso=9 dicembre 2017}}</ref><ref name=sapere>{{cita web|lingua=|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Alessandro%2C+arcip%C3%A8lago+di-.html|titolo=Alessandro, arcipèlago di-|accesso=9 dicembre 2017}}</ref> o '''arcipelago Alexander'''<ref>[https://books.google.be/books?id=6zg7AQAAIAAJ&q=%22arcipelago+Alexander%22&dq=%22arcipelago+Alexander%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y Il Mondo], 1985</ref> è un gruppo di isole situato lungo la costa dell'[[Alaska sud-orientale]], chiamato così in onore dello zar [[Alessandro II di Russia]]<ref name=GNIS>{{cita web|lingua=en|url=https://geonames.usgs.gov/apex/f?p=138:3:0::NO::P3_FID,P3_TITLE:1420060,Alexander%20Archipelago|titolo=Alexander Archipelago|accesso=8 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=|url=https://www.britannica.com/place/Alexander-Archipelago|titolo=Alexander Archipelago|accesso=10 dicembre 2017}}</ref>.
Conta circa 1100 isole<ref name=sapere/>: sono le cime di una catena di montagne sommerse (prosecuzione dei [[monti Sant'Elia]]<ref name=sapere/>) che emergono ripide dall'[[oceano Pacifico]]; la superficie totale è di 36 780 km²<ref name=sapere/>. Canali profondi e fiordi separano le isole e le dividono dalla terraferma.
Riga 41:
[[Ketchikan]] dell'isola Revillagigedo e [[Sitka]] dell'isola Baranof sono le maggiori città dell'arcipelago. [[Juneau]], la più grande città della regione, si trova sulla terraferma e non fa parte dell'arcipelago.
Una [[specie]] tipica che popola l'arcipelago è quella del ''[[Canis lupus ligoni]]'' ([[lupo]] dell'arcipelago
== Le isole ==
Riga 80:
Nel giro di un decennio i russi avevano attraversato lo stretto di Peril, che separa le isole Chichagof e Baranof, e nei decenni successivi trovarono lo stretto e i passaggi che separavano molte delle altre isole maggiori. L'arcipelago era luogo di commercio marittimo di pellicce all'inizio del XIX secolo. Il controllo delle isole passò dalla [[Russia]] agli Stati Uniti con l'[[acquisto dell'Alaska]] nel 1867.
Secondo il dizionario dei nomi dei luoghi dell'Alaska di Donald Orth (pag. 64), l'arcipelago
== Note ==
| |||