Ronald Koeman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo incipit |
sistemo varie |
||
Riga 68:
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
Cresciuto calcisticamente nel [[Football Club Groningen|Groningen]], esordì all'età di 16 anni in prima squadra. Giocava insieme con suo fratello Erwin Koeman. Dopo tre stagioni approdò all'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. In seguito giocò nel [[PSV Eindhoven]] e nel [[Barcellona]]. Chiuse la sua carriera di giocatore nel [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]. Nonostante ricoprisse il ruolo di centrale difensivo, realizzò in sei anni con la maglia del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] 102 gol in 345 presenze, moltissimi dei quali su punizione e da fuori area<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/club/historia/jugadors_de_llegenda/koeman.html|titolo=Ronald Koeman|editore=fcbarcelona.cat|accesso=29 settembre 2017}}</ref>.
==== Nazionale ====
Collezionò 78 presenze
=== Allenatore ===
Dal 1º luglio [[1997]] al 12 luglio [[1998]]
Dal 1º gennaio [[2000]] al 2 dicembre [[2001]]
Dal 3 dicembre [[2001]] al 25 febbraio [[2005]]
Dall'8 giugno [[2005]] all'8 maggio [[2006]] ha guidato il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], vincendo la [[Supertaça Cândido de Oliveira|Supercoppa del Portogallo]].
Il 31 ottobre [[2007]] ha rescisso il contratto con il PSV e il 5 novembre [[2007]] ha firmato con il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] nella [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|Liga spagnola]],
Il 1º luglio [[2009]]
▲Il 1º luglio [[2009]] è il nuovo allenatore dell'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]], campione d'Olanda, con un contratto biennale in sostituzione di [[Louis van Gaal]], passato al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]. Il 5 dicembre perde l'incarico di allenatore, dopo una serie di sette sconfitte in sedici partite nella [[Eredivisie 2009-2010]].
Il 25 luglio [[2011]] diventa allenatore del [[Feyenoord]], prendendo il posto del dimissionario [[Mario Been]] per la stagione [[Eredivisie 2011-2012|2011-12]]. Il 17 gennaio 2012 prolunga il suo contratto fino al 30 giugno 2013. Riesce a portare i biancorossi al secondo posto in campionato valido per i preliminari di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]]. Nel [[Eredivisie 2012-2013|campionato 2012-13]] si piazza al terzo posto con 69 punti a parità di punti con il PSV mentre nel [[Eredivisie 2013-2014|2013-14]] si piazza di nuovo al secondo posto dietro all'Ajax grazie ai gol di [[Graziano Pellè]] che aveva già avuto all'AZ.
Riga 98 ⟶ 94:
Arriva 7° in campionato (record per il club) qualificandosi per l'[[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]]. Da questa competizione esce però già ai play-off di agosto per mano del [[Football Club Midtjylland|Midtjylland]]. In questa stagione migliora il record in campionato arrivando 6º qualificandosi ancora per la coppa europea.
Il 14 giugno [[2016]] viene scelto come nuovo tecnico dell'[[Everton Football Club|Everton]]; si lega ai ''Toffees'' con un contratto triennale.<ref>[http://www.evertonfc.com/news/2016/06/14/blues-appoint-koeman Blues Appoint Koeman] evertonfc.com</ref> Arriva 7° in campionato riportando la squadra in Europa. Il 23 ottobre [[2017]] viene esonerato a causa del pessimo avvio in campionato (quart'ultimo posto con 8 punti in 9 partite) e in Europa League (ultimo con 1 punto in 3 partite
== Statistiche ==
|