Camasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
L'[[8 aprile]] [[1815]] viene emesso un Regio biglietto per la concessione, a Giacomo Nerini, della miniera di ferro ossidato nei suoi territori di Camasco<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Pipino|titolo=Documenti Minerari Degli Stati Sabaudi|anno=2010|editore=Museo Storico Oro Italiano|città=|p=179|pp=320|ISBN=8890329637}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Raccolta degli atti del governo di S.M. il Re di Sardegna dall'anno 1814 a tutto il 1832|anno=1842|editore=Tipografia Pignetti e Carena|città=Torino|p=156|pp=972|ISBN=}}</ref>.
Nel [[1935]] a Camasco sono state disputate gare di [[sci di fondo]] e di [[Salto con gli sci|salto]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.invalsesia.it/home/frazioni-di-varallo/|titolo=FRAZIONI DI VARALLO}}</ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]] e, in particolar modo, nell'[[inverno]] del [[1943]], prima [[Varallo]] e, poi, Camasco sono stati i centri di scontri sanguinosi tra i [[Partigiano|partigiani]] e le milizie [[Nazifascismo|nazifasciste]]<ref>{{Cita news|autore=JACOPO IACOBONI|titolo=Giulio e Tattico sulle montagne. “Pronti a morire l’uno per l’altro”|pubblicazione=La Stampa|data=26/04/2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.italia-resistenza.it/eventi-e-news/?ID=1823|titolo=Passeggiata partigiana Camasco-alpe Sacchi}}</ref>. Nel primo dopo guerra Camasco si afferma come centro di [[sci alpino]].<ref name=":2" />
== Eventi e manifestazioni ==
|