Agusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 79:
Nel [[1998]], l'Agusta realizzò una [[joint venture]] con la [[Bell Helicopter Textron|Bell]] denominata ''Bell/Agusta Aerospace Company'' per lo sviluppo dell'elicottero allora denominato [[Agusta Bell AB139|Bell/Agusta AB-139]] e del convertiplano [[Bell-Agusta BA609]]. La Bell in seguito si ritirò dal progetto AB139, che dunque fu rinominato [[AgustaWestland AW139]].
 
Nel luglio del [[2000]] la [[Finmeccanica SpA]] e la [[GKN (azienda)|GKN plc]] firmarono l'accordo per la fusione delle rispettive controllate del settore elicotteristico (la Agusta e la [[Westland Aircraft|GKN-Westland Helicopters]]), creando la [[AgustaWestland]]. Il 26 maggio [[2004]] la GKN vendette interamente la sua quota azionaria e AgustaWestland èpassò oratotalmente controllatanelle totalmentemani dadi [[Leonardo-Finmeccanica|Finmeccanica]]; (primadal Finmeccanica[[2016]] è confluita nel gruppo [[Leonardo (azienda)|Leonardo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/04/28/finmeccanica-ok-a-nuovo-nome-leonardo_a08f831b-0b09-44ba-b76c-af4def81375a.html|titolo=Finmeccanica: ok a nuovo nome 'Leonardo'|autore=Ansa|data=28 aprile 2016|accesso=}}</ref>.
 
== Note ==