Multivibratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento monostabile a opamp |
Tempo di riposo |
||
Riga 88:
e quindi '''regolabile''' mediante un tuning di <math>\beta=\frac{R1}{R1+R2} </math>.
===== Tempo di riposo di un monostabile =====
La miniatura riguardante gli andamenti temporali riporta, oltre al tempo <math>T </math>, un tempo <math>T_{R} </math>, detto '''tempo di riposo''' , in cui il sistema , pur se sollecitato opportunamente, non risulterà ''triggerabile''.
Tale tempo di riposo <math>T_{R} </math>, consiste nel tempo impiegato dal condensatore C1 a ricaricarsi sino a <math>V_{C}(T_{R})=V_{DON} </math>, a partire da una ''condizione iniziale'' di <math>V_{C}(0)=V_{TL} </math>con tendenza a ''stato stazionario'' in <math>V_{C}(\infty)=V_{OH} </math>(tratteggiata rossa).
Noto che <math>V_{C}(T)=V_{C}(0)+(V_{C}(\infty)-V_{C}(0))(1-e^{-\frac{T}{\tau}}) </math>
è possibile ricavare il valore di <math>T </math>, come:
<math>T_{R}=\tau *ln(\frac{V_{OH}-V_{TL}}{V_{OH}-V_{DON}}) </math>.
== Circuiti integrati ==
|