Pregabalin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice PubChem ridondante (valore uguale a Wikidata)
Effetti collaterali attesi: Aggiunto Wikilink.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
*Il pregabalin è classificato come un farmaco con un basso potenziale di abuso. Questo non esclude comunque che possa essere utilizzato come tale, soprattutto in pazienti con storia di abuso<ref>Filipetto F.A. et al., J. Am. Osteopath. Assoc., 2010, 110 (10), 605</ref><ref>Schwan S. et al., Eur. J. Clin. Pharmacol., 2010, 66 (9), 947</ref>.
 
*Sono riportati in letteratura casi rari di [[encefalopatia]] dopo interruzione improvvisa del pregabalin anche in pazienti non epilettici. La possibilità che si sviluppi [[edema focale vasogenico]] in seguito ad interruzione repentina della terapia antiepilettica è un evento noto. Una condizione simile è stata riportata in un paziente non epilettico in terapia con pregabalin per il trattamento del dolore neuropatico conseguente a [[nevralgia posterpetica]]. L'interruzione improvvisa del pregabalin ha indotto la comparsa, 30 ore più tardi, di nausea, cefalea, [[atassia]] che sono progrediti fino a delirio 8 giorni dopo. La risonanza magnetica ha evidenziato la presenza di lesioni a livello dello [[splenio]] del corpo calloso simili a quelle riscontrate in caso di [[edema cerebrale]] da alta quota (High-Altitude Cerebral Edema)<ref>Oaklander A.L., Buchbinder B.R., Ann. Neurol., 2005, 58 (2), 309</ref>.
 
==Controindicazioni==