Anthony Wilding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
virgole |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 52:
Nel 1910 incomincia la serie di quattro vittorie consecutive a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] mancando la quinta vittoria nel 1915 in finale contro [[Norman Brookes]].
Non poté partecipare alle Olimpiadi del 1908 a causa di errori amministrativi ma ai [[Giochi della V Olimpiade|Giochi Olimpici del 1912]] vinse la medaglia di bronzo nel singolare maschile indoor.<ref>{{cita web|url=http://www.olympic.org.nz/nzolympic/athlete/anthony-wilding|titolo=Profilo olimpico|autore=olympic.org.nz|accesso=8 luglio 2013}}</ref>
È stato inserito nella [[International Tennis Hall of Fame]] nel 1978.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisfame.com/hall-of-famers/tony-wilding|titolo=Profilo nell'International Tennis Hall of Fame|autore=tennisfame.com|accesso=8 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605014654/http://www.tennisfame.com/hall-of-famers/tony-wilding|dataarchivio=5 giugno 2013}}</ref>
== Singolare ==
|