Lingua italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 94301621 di 87.16.57.17 (discussione)
Etichetta: Annulla
Aacugna (discussione | contributi)
Riga 371:
 
=== Slovenia ===
In Slovenia l'italiano è lingua ufficiale (con lo [[Lingua slovena|sloveno]]) nei quattro comuni costieri di [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]], [[Capodistria]], [[Isola d'Istria]] e [[Pirano]].<br />

L'articolo 64 della [[Costituzione]] slovena riconosce diritti particolari alla comunità nazionale autoctona italiana. In particolare, gli [[Italofonia|italofoni]] autoctoni sloveni hanno diritto<ref group="Nota">Di identici diritti gode la comunità nazionale autoctona [[Magiari|magiara]].</ref><ref name=COSLO>{{cita pubblicazione |autore=Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici.|titolo=La Costituzione della Repubblica di Slovenia in lingua italiana|anno=2013 |rivista=Osservatorio sul Diritto Pubblico dei Paesi dell'Europa Centro-Orientale (DIPEO) |numero=22 |pp=51-56|url=http://users2.unimi.it/dirpubesteuropa/wp-content/uploads/Costituzione-Slovena-in-lingua-italiana.pdf |formato=PDF |accesso=1º giugno 2013}}</ref>:
{{citazione|...di istituire organizzazioni, di sviluppare attività economiche, culturali e di ricerca scientifica, nonché attività nel settore della pubblica informazione e dell'editoria.<br />...all'educazione e all'istruzione nella propria lingua nonché alla formazione e allo sviluppo di tale educazione e istruzione nella propria lingua.<br />...di coltivare i rapporti con la propria nazione madre e con i rispettivi Stati|Costituzione della repubblica Slovena, Articolo 64}}
Tali diritti sono garantiti costituzionalmente dallo stato sloveno, materialmente e moralmente<ref name=COSLO/>.