Discussioni progetto:Geografia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 427:
::::: E comunque, ripeto, né Birmania né Myanmar sono il nome ufficiale italiano dello Stato in questione, dato che non esiste. Non essendoci una fonte ufficiale che quantomeno ''consigli'' (si spera che non ''prescriva'', come faceva l'Accademia d'Italia o la legge Toubon) l'uso italiano, ci attendiamo a come si comportano le fonti più prestigiose in lingua italiana. Negli ultimi venti anni esse dicono Myanmar? Benissimo, spostiamo pure a Myanmar, pur sapendo che è lo stesso Stato che si è chiamato da sempre Birmania in italiano e che il cambio del nome (ma in realtà vale solo da Burma a Myanmar, si potrebbe discutere se vale anche per l'italiano Birmania o per il francese Birmanie) è stato fatto da un regime che è caduto recentemente e nulla ci dice che tra qualche tempo il nuovo governo "ripristini" (o accetti di nuovo) Burma (e Birmania, Birmanie...).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:46, 6 feb 2018 (CET)
:::::: Caro noi noi italiani (non gli utenti di it.wikipedia che sono ben di più), dopo l'Accademia d'Italia, non abbiamo alcuna istituzione in grado di consigliare alcunché. L'Accademia della Crusca è un'associazione di dotti volenterosi che si occupa molto marginalmente di queste questioni. Restano i comitati editoriali degli atlanti e delle enciclopedie composti da accademici che come abbiamo visto hanno recepito il cambiamento fonetico che sposta dal registro colloquiale a quello letterario. Le istituzioni politiche e i comitati editoriali hanno subito seguito tale cambiamento. Le istituzioni politiche perché, Italia, Svizzera e Vaticano, a differenza di Stati Uniti e Regno Unito, non avevano contenziosi politici in merito; quelle enciclopediche, compresa la [https://www.britannica.com/place/Myanmar Britannica], non hanno contenziosi politici per definizione. Come sai i geografi e gli enciclopedisti si limitano a registrare gli accaduti, non entrano nel merito. Tuttavia qui su Wikipedia, ma anche altrove, è nata la campagna di non cedere al ricatto del regime militare birmano e abbiamo lungamente sfoggiato questa protesta politica, ma ora che anche il regime democratico ha adottato il registro letterario in luogo di quello colloquiale, anche quell'argomento è caduto... come la wiki.en ci dimostra... Ma qui, in realtà, la battaglia non era in difesa della democrazia e della leader premio Nobel, ma era in difese del registro colloquiale in quanto l'unico adattato in lingua italiana. Si difendeva l'adattamento, e siccome nessuno ha adattato il registro letterario si difendeva il "vecchio" in luogo del "nuovo". Certo che nessuno ci garantisce che nessun stato cambi il suo nome, il geografo "politico" quando ciò accade, resgistra l'accaduto e niente di più. Come dovremmo fare anche noi. Un caro saluto, --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:19, 6 feb 2018 (CET)
====Birmania/Myanmar: facciamo il punto====
Qui sopra potete leggere un cambiamento di opinione rilevante avvenuto dopo una lunga discussione, {{ping|Carnby}} ha aperto alla possibilità di spostare da Birmania a Myanmar. Forse il consenso per questo spostamento si sta finalmente aggregando. Faccio qui il punto della discussione per prendere una decisione oppure procedere con un sondaggio da linkare al bar.
* '''Mantenimento del toponimo "Birmania"'''. I fautori di questa opzione motivano la loro scelta con l'evidente fatto che "Birmania" è un nome italiano, ovvero un adattamento in lingua italiana della dizione in lingua birmana colloquiale del nome del paese in questione. Tale esonimo è conosciuto e indicato da sempre in Italia. Essendo questa la Wikipedia in lingua italiana non vi sono ragioni per approvare questo spostamento. il fatto che le enciclopedie, gli altanti e le istituzioni dei paesi italofoni utilizzino da venti anni il toponimo "Myanmar" è un fatto secondario e del tutto irrilevante e comunque non prevalente.
* '''Spostamento al toponimo "Myanmar"'''. I fautori di questa opzione osservano che tutte le fonti rilevanti in lingua italiana: enciclopedie, atlanti e istituzioni dei paesi che hanno tra le lingue ufficiali l'italiano, utilizzano da ormai venti anni come toponimo "Myanmar" riservando talvolta "Birmania" come nome alternativo o esplicativo da inserire tra parentesi. Le ragioni di questo utilizzo si fondano sul fatto che nel 1989 le autorità del paese in questione hanno modificato il nome utilizzando la dizione letteraria dello stesso in luogo di quella colloquiale, dizione su cui si fonda invece l'adattamento in lingua italiana. Se vi è stata polemica politica su questo "cambiamento" tra governo e opposizioni birmane, con importanti riverberi internazionali, l'attuale governo formato dalle precedenti opposizioni ha deciso di mantenere la dizione letteraria. Resta che le fonti rilevanti in lingua italiana (tutte) utilizzano come toponimo/lemma il nome Myanmar. In virtù dei primi due pilastri i fautori di questa opzione ritengono che la Wikipedia in lingua italiana si debba limitare a registrare il cambiamento in atto nelle fonti dirimenti e adattarsi ad esso. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:42, 7 feb 2018 (CET)
== Kamnik (Slovenia) ==
|