Nelson Mandela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: inutile
Riga 58:
Da giovane studente di legge, Mandela fu coinvolto nell'opposizione al minoritario regime sudafricano, che negava i diritti politici, sociali e civili alla maggioranza nera sudafricana. Unitosi all'[[African National Congress]] nel [[1942]], due anni dopo fondò l'associazione giovanile ''Youth League'', insieme a [[Walter Sisulu]], [[Oliver Tambo]] e altri.
 
Dopo la vittoria elettorale del [[1948]] da parte del [[National Party (Sudafrica)|Partito Nazionale]], autore di una politica pro-apartheid di [[segregazione razziale]], Mandela si distinse nella campagna di resistenza del [[1952]], organizzata dall'ANC, ed ebbe un ruolo importante nell'assemblea popolare del [[1955]], la cui adozione della ''[[Carta della Libertà]]'' stabilì il fondamentale programma della causa anti-[[apartheid]]. Durante questo periodo Mandela e il suo compagno [[avvocato]] Oliver Tambo fondarono l'ufficio legale ''Mandela e Tambo'' fornendo assistenza gratuita o a basso costo a molti neri che sarebbero rimasti altrimenti senza rappresentanza legale.tedua
 
Inizialmente coinvolto nella battaglia di massa, fu arrestato assieme ad altre 150 persone il 5 dicembre [[1956]] con l'accusa di tradimento. Seguì un aggressivo processo, durato dal [[1956]] al [[1961]], al termine del quale tutti gli imputati furono assolti. Nel marzo del [[1960]], dopo [[Massacro di Sharpeville|l'uccisione di manifestanti disarmati a Sharpeville]] e la successiva interdizione dell'ANC e di altri gruppi anti-apartheid, Mandela e i suoi colleghi appoggiarono la lotta armata.