Aquila Azzurra Trani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 81:
 
==Storia==
L'Aquila Azzurra Trani viene fondata nel 1974<ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.aquilaazzurratrani.com/contenuti.aspx?ContenutoId=857|titolo=Storia della società|accesso=19 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807203759/http://www.aquilaazzurratrani.com/contenuti.aspx?ContenutoId=857|dataarchivio=7 agosto 2016}}</ref>: nei primi anni di attività la società milita nei [[Campionato italiano di pallavolo femminile|campionati]] di livello locali alternandosi tra la Prima e la Seconda Divisione. Nella [[Serie B 1982-1983 (pallavolo femminile)|stagione 1982-83]] arriva a disputare la [[Serie B (pallavolo femminile)|Serie B]] per poi retrocedere immediatamente in [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]].
 
Nella [[Serie B 1989-1990 (pallavolo femminile)|stagione 1989-90]] la formazione [[Puglia|pugliese]] chiude al primo posto il campionato di Serie B, venendo promossa in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]], categoria dove esordisce nell'[[Serie A2 1990-1991 (pallavolo femminile)|annata 1990-91]] e salvandosi grazie ala vittoria dei play-out retrocessione. Nelle due stagioni successive si posiziona a metà classifica, mentre in quella [[Serie A2 1993-1994 (pallavolo femminile)|1993-94]], grazie al secondo posto, coglie la promozione in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]]<ref name="Lega">{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/?ricerca=perclub&selectclub=TRA&page_id=50696&nomeric=|titolo=La società in Serie A2 e in Serie A1|accesso=19 giugno 2016}}</ref>.