Wikipedia:Bar/Discussioni/Regole per le cancellazioni: e se cambiassimo qualcosa?: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 330:
::::::::::: Come al solito Hypergio, anzi sempre, sono completamente d'accordo, anche nei particolari, con le tue considerazioni ma giungo a conclusioni opposte. Tu sostieni che spesso le fonti sono "melma", assolutamente vero e verificabile con estrema facilità. Ma questa comunità ha stabilito che persino i "lemmi", ovvero il titolo delle voci e i termini da utilizzare nelle stesse vadano stabiliti con il conteggio del più comune utilizzato, il più diffuso. Dove si stabilisce l'orrida conta? Nel grande pentolone del Web! La magica conta finisce sempre lì. Nel conteggio ci finisce quindi anche la fonte "melma" che risulta, ovviamente, la più diffusa: il blog del ragazzino del muretto, la pagina internet della cartomante, il libro di cucina macrobiotica del guru de' Testaccio quando non anonimo, o del mago dei tappeti. Si è visto mai prendere in esame le fonti rilevanti, quindi accademiche, per stabilire un fatto così importante? Così fondamentale? No, mai. Parte la googlata 150 a 75 e si decide così un fatto essenziale per l'enciclopedia. E così finisce Hypergio anche se quel per niente striminzito numero di 75 fonti è il 100% delle fonti accademiche! Ovvero le uniche che si finisce per utilizzare per scrivere la voce... Dal che Hypergio... di quale capacità critica stiamo parlando? L'unica cosa qui che funziona sempre e sempre e solo viene rispetta è la conta, la conta nel web e la conta dell'alzata di mano (queste decise il più delle volte sul ''mepiace/nunmepiace'' o ''mestaisimpatico/mestaiantipatico'') e siccome di alzate di mano basate sulla verifica delle fonti rilevanti ne vedo molte poche, per quanto mi riguarda tendo a garantire quanto meno la minoranza, che spesso risulta di gran lunga la più attenta. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:40, 7 feb 2018 (CET) Aggiungo: molti si giustificano... ma è nel "dizionario"! Ma la presenza di un lemma nel dizionario di lingua si stabilisce solo in base alla frequenza d'uso in quella lingua, ovvero alle fonti "melma", il dizionario registra la frequenza d'uso e ne descrive il significato con cui è utilizzato, il dizionario di lingua "non spiega", non veicola la conoscenza enciclopedica. Non avendo ancora compreso, come comunità, la differenza tra "dizionario" ed "enciclopedia", come pensi siamo maturi per distinguere "fonte attendibile" da "fonte melma"? Meglio conservarci la minoranza...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:10, 7 feb 2018 (CET)
::::::::::::: {{fc}} {{ping|Xinstalker}}, proprio perché deprechi la conta dovresti essere a favore di un incremento ''qualitativo'' della base di utenze che decidono il ''back-office'' di Wikipedia, piuttosto che ''quantitativo''. Purtroppo in qualsiasi ambito il numero è sempre l'opposto di qualità quando non ci si limita a vederlo solo come una base più ampia da cui selezionare. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 11:51, 7 feb 2018 (CET)
::::::::::::::{{fc}} Il tema non è solo quello, ma un combinato disposto. Se vedo nelle pagine di cancellazione utenti/amministratori che esaminano con severa e opportuna, o forse eccessiva, dovizia le pubblicazioni scientifiche di una biografia proposta dal progetto WikiDonne per stabilirne o meno l'enciclopedicità e vedo gli stessi utenti/amministratori operare contemporaneamente ma in modo <u>diametralmente</u> opposto in altre voci, temo per la neutralità del progetto, non ritengo gli amministratori per niente risolutivi (proposta Lucas) e mi tengo i 2/3. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:03, 7 feb 2018 (CET)
{{Rientro}}Perdonami Xin, ma il tuo mi sembra il discorso del presidente della Repubblica delle Banane che dice ai propri concittadini: "Domani ci sarà un plebiscito su di me ma, poiché vedo che il popolo è ancora immaturo, occorrerà una maggioranza dei 2/3 per sfiduciarmi". E comunque ribadisco: un quorum iniquo (i 2/3) tende a falsare anche la fase consensuale poiché i favorevoli al mantenimento cercheranno ogni appiglio pur di arrivare al voto sapendo che poi avranno due possibilità su tre di spuntarla--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:33, 7 feb 2018 (CET)
:: Ma non sono stato io a [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una democrazia della maggioranza|fondare la "Repubblica delle Banane"]]... visto che non è la Repubblica del 50+1, ma nemmeno quella che propone la valutazione critica delle fonti, mi tengo i 2/3... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:39, 7 feb 2018 (CET)
|