Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: già presente
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 94:
 
Enrico II scese nuovamente in Italia nel 1013; l'anno successivo fu solennemente proclamato imperatore a Roma da [[papa Benedetto VIII]] e riuscì a domare le resistenze dei nobili romani suoi avversari (ed alleati di Arduino).
Tornato in [[Germania]] Enrico II, Arduino riprese le armi e si mosse alla conquista di [[Vercelli]], [[Novara]] e [[Pavia]], ma la forte opposizione del marchese [[Bonifacio di Canossa|Bonifacio di Toscana]] e dell'[[arcivescovo di Milano]] [[Arnolfo II da Arsago|Arnolfo]], unita ad una grave infermità sopraggiunta, lo costrinsero a deporre le insegne reali ed a negoziare i possedimenti della contea di [[Pombia]] per i suoi eredi<ref>[http://www.mondimedievali.net/pre-testi/arduino.htm Fascio V. ''Arduino d'Ivrea ed il regno italico''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071024182107/http://www.mondimedievali.net/pre-testi/arduino.htm |data=24 ottobre 2007 }}.</ref>.
 
Si ritirò nell'[[abbazia di Fruttuaria]] a [[San Benigno Canavese]], costruita nei primi anni dell'[[XI secolo]] da [[Guglielmo da Volpiano]], alla quale era molto legato avendone appoggiato l'edificazione con un diploma del gennaio 1005<ref name="DBI"/>.