Arnaldo Battistoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 19:
Arnaldo Battistoni ha frequentato l'[[Scuola del Libro|istituto delle belle arti]] di [[Urbino]] dove si è abilitato all'insegnamento della [[calcografia]]. Ha insegnato in alcune scuole medie della [[Provincia di Pesaro]] fino al 1945 per poi passare all'insegnamento di disegno dal vero e incisione presso la Scuola del libro di Urbino dove lui stesso era stato allievo. Dal 1948 ha partecipato alle più importanti rassegne e mostre d'arte in Italia e all'estero riscuotendo ovunque unanimi e autorevoli consensi di critica.
Titolare della cattedra di Tecniche dell'incisione presso l'[[Accademia di belle arti di Venezia]]. Dal 1973 al 1983 ha diretto l'[[Accademia di belle arti di Urbino]]. Presente con sue opere alla VII e VIII [[Quadriennale di Roma]]<ref>[http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=794&ricerca= www.quadriennalediroma.org];''VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma'', Roma, De Luca Editore, 1955; [http://books.google.it/books?id=DwfqAAAAMAAJ&q=%22arnaldo+battistoni%22&dq=%22arnaldo+battistoni%22&hl=it&sa=X&ei=67VYU5LzC83a0QXD-4GQDA&ved=0CEcQ6AEwBTge ''VIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma'', Roma, De Luca Editore, 1959]</ref> e alla [[XXXIII Esposizione internazionale d'arte]] di Venezia<ref>[http://books.google.it/books?id=iFDWAAAAMAAJ&q=%22arnaldo+battistoni%22&dq=%22arnaldo+battistoni%22&hl=it&sa=X&ei=67VYU5LzC83a0QXD-4GQDA&ved=0CDEQ6AEwADge ''Biennale Internazionale d'Arte'', Volume 33, Venezia, 1966]; {{collegamento interrotto|1=[http://catalogo.archividelnovecento.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&REQCARDTYPE=28&ID=490524400 Archivi del Novecento] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (Scheda della Soprintendenza alla [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]]); Comanducci, ''ad vocem''</ref>, fu anche autore di un volume sulle ''Tecniche dell'incisione'' (Vicenza, [[Neri Pozza]], 1973, poi riedito nel 1983 dall'editore Quattro venti di Urbino).
== Biografia ==
|