Arte coreana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 23:
Gli esseri umani occupano la [[Penisola coreana]] almeno dal 700.000 a.C. Sono state rinvenute ceramiche risalenti approssimativamente al 7.000 a.C. Erano fatte di argilla e cotte nel fuoco su fosse aperte o semi-aperte a temperature intorno ai 700° centigradi.<ref>http://www.metmuseum.org/toah/ht/02/eak/ht02eak.htm</ref>
Il più antico stile di ceramiche, risalente circa al 7.000 a.C., comprendeva oggetti dal fondo piatto (''yunggi-mun'') decorati con disegni in rilievo, linee orizzontali sollevate ed altre impressioni.<ref name=autogenerato2>[http://0-www.search.eb.com.library.uor.edu/eb/article-74351 Millennium Web Catalog<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121018173515/http://0-www.search.eb.com.library.uor.edu/eb/article-74351 |data=18 ottobre 2012 }}</ref>
Le ceramiche di tipo [[Jeulmun]] sono tipicamente a fondo conico e incise con un motivo a pettine che, nelle testimonianze archeologiche, compare all'incirca nel 6000 a.C. Questo tipo di ceramica è simile agli stili [[siberia]]ni.<ref name=autogenerato2 />
Riga 44:
====Baekje====
Baekje è generalmente considerato come il regno con la più raffinata tradizione artistica fra i tre stati. Baekje era un regno della Corea sudoccidentale e fu influenzato dalle dinastie cinesi meridionali, come i [[Liang]]. Baekje fu anche uno dei regni che introdusse una significativa influenza coreana nell'arte del Giappone durante questo periodo di tempo.<ref>[http://0-www.search.eb.com.library.uor.edu/eb/article-74352 Millennium Web Catalog<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121018173507/http://0-www.search.eb.com.library.uor.edu/eb/article-74352 |data=18 ottobre 2012 }}</ref> La scultura buddhista di Baekje è caratterizzata dalla sua naturalezza, dal suo calore e dalle sue proporzioni armoniose, che ne fanno uno stile coreano unico.<ref>[http://www.metmuseum.org/toah/hd/kobs/hd_kobs.htm Korean Buddhist Sculpture (5th–9th century) | Thematic Essay | Heilbrunn Timeline of Art History | The Metropolitan Museum of Art<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Un altro esempio di influenza coreana è l'uso del caratteristico "sorriso di Baekje", un misterioso ed arcaico sorriso che è caratteristico di molte statue di Baekje.<ref>[http://0-www.search.eb.com.library.uor.edu/eb/article-74355 Millennium Web Catalog<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121018173511/http://0-www.search.eb.com.library.uor.edu/eb/article-74355 |data=18 ottobre 2012 }}</ref> Sebbene non vi siano esempi sopravvissuti di architettura lignea, il sito di [[Mireuksa]] contiene le pietre delle fondazioni di un tempio distrutto e di due pagode di granito sopravvissute che mostrano l'aspetto che potrebbe aver avuto l'architettura di Baekje. Un esempio dell'architettura di Baekje può essere desunta dal tempio di [[Horyu-ji]] perché gli architetti e gli artigiani di Baekje aiutarono a progettare e a costruire il tempio originale. La tomba di re [[Muryeong]] conteneva un tesoro di manufatti non saccheggiati da ladri di tombe. Tra gli oggetti vi erano spille d'oro a forma di fiamma, calzature di bronzo dorato, cinture d'oro (un simbolo di regalità) e spade dall'elsa d'oro con draghi e fenici.<ref>{{Cita web|titolo=Tomb of King Muryeong|url=http://gongju.museum.go.kr/html/en/exhibition/exhibition_01.jsp|editore=Gongju National Museum|accesso=4 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100524125410/http://gongju.museum.go.kr/html/en/exhibition/exhibition_01.jsp|dataarchivio=24 maggio 2010}}</ref>
====Silla====
|