Python molurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
In India cresce in media fino a 3 metri.<ref name=Nat.Hist.Soc.1912>{{Citation |first=F. |last=Wall |title=A popular treatise on the common Indian snakes – The Indian Python |journal=Journal of the Bombay Natural History Society |volume=21 |year=1912 |pages=447–476 |url=https://archive.org/details/populartreatiseo00wall }}.</ref> Si ciba di roditori e [[Reptilia|rettili]]. In seguito alla riproduzione (le uova possono essere anche 100) l'esemplare maschio non si interessa minimamente della cura delle uova e dei suoi futuri piccoli.
Questo grosso serpente è capace di "camminare" letteralmente per spostarsi sul terreno: infatti è uno dei pochi se non l'unico che si muove linearmente e non in diagonale o in linea ondulata. Per muoversi fa avanzare
[[File:Pitón de la India (Python molurus), Zoo de Ciudad Ho Chi Minh, Vietnam, 2013-08-14, DD 08.JPG|thumb|Un esemplare con mutazione di colore]]
|