Assassinio sull'Eiger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 69:
Le riprese furono effettuate sui posti reali, con le sequenze di arrampicata girate effettivamente nella [[Monument Valley]] e sull'[[Eiger]]. In [[Arizona]], Eastwood scalò il ''Totem Pole''; fu questa l'ultima occasione in cui venne dato il permesso di arrampicare su questa formazione. In cambio di questo permesso, la ''troupe'' dovette impegnarsi a schiodare completamente l'intera montagna, eliminando tutti i [[chiodo da roccia|chiodi]] lasciati dalle precedenti cordate.<ref name=imdb>{{en}} [http://www.imdb.com/title/tt0072926/trivia imdb.com - curiosità sul film]</ref>
 
La lavorazione fu funestata da un incidente mortale. Il secondo giorno di riprese sull'Eiger, David Knowles, [[alpinista]] e maestro di roccia che lavorava come controfigura, fu colpito da una pietra in parete, e morì. Eastwood pensò di annullare le riprese, ma poi, spinto anche dagli altri alpinisti della troupe, decise di continuare. Una delle prime scene della scalata, quella del passaggio fra i ruscelli, era stata girata pochi minuti prima proprio nel luogo del tragico incidente.<ref name=chess>{{en}} [http://www.chesslerbooks.com/eCart/viewItem.asp?idProduct=1242 chesslesserbooks.com - scheda del film] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071212062607/http://www.chesslerbooks.com/eCart/viewItem.asp?idProduct=1242 |data=12 dicembre 2007 }}</ref>
 
Le riprese sull'Eiger coincisero con la spedizione in cui [[Reinhold Messner]] e [[Peter Habeler]] salirono la parete nord dell'Eiger in 10 ore. Né nel film né nei contenuti speciali del [[DVD]] si fa riferimento a questo fatto, ma nel libro di Peter Habeler ''Vittoria solitaria'' vi sono le foto degli alpinisti insieme alla troupe.<ref name=chess />
Riga 80:
[[Roger Ebert]] dà un giudizio sostanzialmente positivo sul film, pur non nascondendone i principali difetti: trama poco credibile e con diverse contraddizioni ed assurdità, la poca credibilità del personaggio di Jonathan Hemlock. Loda invece le riprese di montagna, soffermandosi sul fatto che Eastwood interpreti da sé tutte le sequenze di arrampicata dà allo spettatore il vero senso di cosa deve essere stare in parete. Riassumendo, sostiene che in questo film il valore spettacolare supera le incongruenze della trama: il film coinvolge, si apprezzano le sequenze in montagna e le belle ragazze, "e se la trama non ha senso, beh, nessun film è perfetto".<ref name=ebert>{{en}} [http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19750101/REVIEWS/501010315/1023 Roger Ebert: critica di ''The Eiger Sanction'']</ref> Osservazioni analoghe sono offerte da Jeff Shannon per [[Amazon.com|Amazon]]: sequenze di montagna spettacolari ed alcune riuscite caratterizzazioni che compensano la mancanza di ritmo, per un film che comunque non è tra i migliori di Eastwood.<ref name="amazon">{{en}} [http://www.amazon.com/Eiger-Sanction-Jean-Pierre-Bernard/dp/0783230346 amazon.com - ''The Eiger Sanction'']</ref> David Woods, critico della [[BBC]], è meno tenero. Sostanzialmente, conferma anche lui che il maggior punto d'interesse del film sono le riprese in montagna; trova però che per il resto il film sia piatto, noioso ed assolutamente non coinvolgente, sottolineando in particolare la mancanza di sviluppo e studio di carattere dei personaggi. In sintesi, lo considera un Eastwood minore, riservato solo ai super appassionati del regista statunitense.<ref name="bbc">{{en}} [http://www.bbc.co.uk/films/2001/01/15/eiger_sanction_1975_review.shtml Critica di ''The Eiger Sanction'' sul sito della BBC]</ref>
 
Simili le critiche italiane. Il Morandini, in due diverse forme, parla del film come di uno "sgangherato thriller spionistico", solo parzialmente riscattato dalle sequenze d'azione e da alcune caratterizzazioni.<ref name="mymovies" /><ref name="repubblica">{{collegamento interrotto|1=[http://trovacinema.repubblica.it/film/scheda/Assassinio-sullEiger/118191 repubblica.it - scheda del film] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Si noti, ''en passant'', che nella critica riportata sul sito ''repubblica.it'' si parla erroneamente di un ''finale nella [[Monument Valley]]''<ref name="repubblica" />, mentre il finale del film si svolge in [[Svizzera]]. Il Mereghetti parla di "regia svogliata" da parte di Eastwood, ed afferma che "il genere spionistico non entra nelle sue corde". Dà inoltre un giudizio particolarmente negativo della colonna sonora di [[John Williams]].<ref name="mereghetti">Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2002'', Baldini & Castoldi, Milano, 2001, ISBN 88-8490-087-5</ref> La critica de ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' sottolinea in particolare come Eastwood sia più credibile come alpinista che come professore, ma ribadisce le qualità spettacolari del film.<ref name="gazzetta">[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/25/Assassinio_sull_Eiger_gm_0_970125745.shtml ''Gazzetta Magazine'' - scheda del film]</ref> La critica di ''film.tv.it'' esce un po' da questi schemi. Si sostiene che questo film è solo in apparenza un'opera minore di Eastwood, invitando invece a soffermarsi sul come tutti gli stereotipi del film di spionaggio vengano messi in discussione.<ref name="filmtv">[http://www.film.tv.it/scheda.php/film/655/assassinio-sull-eiger/ film.tv.it - scheda del film]</ref>
 
È curioso come a dispetto della critica prevalentemente negativa, proprio per il suo sapore kitsch e per la mano leggera col quale è stato girato, per i fan di Clint Eastwood questo sia uno dei suoi migliori film, forse il più amato dopo [[Million Dollar Baby]], e non solo un ''cult movie'' per gli amanti delle scalate in montagna. Eastwood qui è molto più loquace e spiritoso che in tutti i suoi altri film, forse involontariamente ispirato allo [[James Bond]] di quegli anni, [[Roger Moore]].<ref>