Lubo Kristek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Statue |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 46:
Tra il 2005 e il 2006 ha creato un percorso composto da luoghi di pellegrinaggio lungo il fiume Thaya intitolato la ''Glittoteca di Kristek lungo la Thaya.''
===
[[File:Lubo Kristek,Die Tragende,1969,assemblage,130x60 cm.jpg|''Portando'' (1969).|thumb]]
Una delle prime opere di Lubo Kristek intitolata ''Visione – Il rogo di Cristo'' (1964) vide la luce nella casa di Hustopeče. Innanzitutto creò una
Kristek trasforma le sue composizioni in moderni altari e tabernacoli.<ref>{{cita|Putová|p. 18|BP}}.</ref> Un esempio del genere è rappresentato dal suo assemblage ''Portando'' (1969)<ref>{{cita|Putová|p. 8|BP}}.</ref>, nato da un lungo dibattito con il suo amico Eberhard Trumler (allievo e collega di [[Konrad Lorenz]], il fondatore dell’etologia) sui meccanismi di sopravvivenza delle specie.
Anche la
La grande scultura intitolata ''Albero del sapere'' (1982) attraversa tre piani e costituisce un esempio di armonia tra una
{{citazione|Kristek ha rivestito il nucleo di legno con strisce di metallo nobile. Di metallo sono anche i frutti dell’albero e i rami. È difficile immaginarsi un’unità più intima e feconda tra arte e architettura. Dove possiamo trovare un esempio paragonabile nell'arte e nell’architettura della Renania degli ultimi anni?}}
Riga 67:
[[File:Denkmal_für_die_fünf_Sinne.jpg|''Monumento ai cinque sensi'' (1991), Neues Stadtmuseum, Landsberg am Lech.|thumb]]
La
{{citazione|Anche il ''Monumento ai cinque sensi'', installato davanti al Neues Stadtmuseum nel 1992, una mano alta tre metri dotata di naso, occhio, orecchio e bocca, merita particolare attenzione. In questo modo l’artista ci ricorda, ad ogni visita del museo, che l’arte comunica con tutti i cinque sensi e che, quindi, con tutti i sensi dovrebbe essere anche vissuta.}}
Riga 73:
La maestria artigianale di Kristek trova massima espressione soprattutto nelle sculture di metallo, dove eccelle alla perfezione l’uso virtuoso della tecnica.
{{citazione|Kristek, al pari di un artista e artigiano medievale salda, leviga e scolpisce personalmente le sue
Nel 2002, l’artista ha focalizzato la propria attenzione sulle ascese e sulle cadute delle varie forme che le fedi assumono, tracciando i confini e cercando il punto di svolta oltre il quale la fede si trasforma in demagogia. Ciò è evidente soprattutto nell’assemblage ''Orgasmi di demagogie diversive''.<ref>{{cita|Neunzert|p. 24|HN}}.</ref>
Riga 87:
==== La Glittoteca di Kristek lungo la Thaya ====
Le prime sculture e composizioni nel paesaggio hanno influenzato una delle opere più significative di Kristek, la ''Glittoteca di Kristek lungo la Thaya'', completata tra il 2005 e il 2006. Questo percorso scultoreo costellato di luoghi di pellegrinaggio segue il fiume Thaya in Repubblica Ceca, Austria e Slovacchia. Le
=== Quadri ===
Riga 129:
=== La stratificazione graduale dell’opera d’arte ===
Le opere di Kristek, attraverso le varie tecniche, non sono mai isolate. Al contrario sono connesse e, talvolta, creano degli ammassi, tanto che alcune opere, create in vari periodi e con tecniche diverse, possono essere considerate alla stregua di un’opera integrale o di una raccolta. Lubo Kristek, quindi, introduce "la stratificazione graduale dell’opera d’arte". Una sua opera realizzata con una tecnica diventa il pretesto per crearne un’altra con una tecnica diversa, producendo così una sorta di stratificazione di questa opera integrale. Per fare un esempio, la sua
{{citazione|Non è esagerato affermare che Lubo Kristek è uno dei pochi artisti in grado di perseguire la propria missione artistica per tutta la vita riuscendo a creare costantemente impulsi di valore artistico duraturo.<ref>{{cita|Neunzert|p. 5|HN}}.</ref>}}
Riga 135:
== Opere reputate ==
===
[[File:Lubo Kristek,1992,Der Windharfenbaum,Metallplastik,460cm.jpg|''Albero dell’arpa a vento'' (1992).|thumb]]
* 1964: ''Visione – Il rogo di Cristo''
|