Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
 
=== 8. «Lottare per vivere» (''Fighting'') ===
Trasmessa il 21 novembre 1990, questa puntata descrive in dettaglio come il combattimento - sia fisico che psicologico - venga utilizzato per impadronirsi del cibo, di un territorio o di un ''partner''. Il conflitto per il [[Territorio (biologia)|territorio]] è illustrato chiaramente da un colibrì, e Attenborough ne dimostra l'[[Aggressione|aggressività]] posizionando un esemplare impagliato nelle vicinanze, che viene immediatamente trafitto dal becco dell'avversario. Il ciclide ''[[Amphilophus citrinellus]]'', d'altra parte, non ha armi da sfoderare, e così usa la bocca per resistere a prove di forza. Al contrario, le zampe anteriori di un [[Stomatopoda|gambero mantide]] sono abbastanza potenti da rompere il guscio di un altro [[Crustacea|crostaceo]]: di conseguenza gli scontri o i corteggiamenti sono potenzialmente pericolosi. Gli animali che possiedono armi letali per catturare la preda di solito non le usano per combattere tra loro, poiché nessuna delle due parti desidera rischiare la morte. Ad esempio, un [[Serpentes|serpente]] velenoso mirerà a schiacciare al suolo l'avversario, piuttosto che a morderlo. [[Canis lupus|lupi]] e [[grandi felini]] usano in gran parte ringhi e posture del corpo per trasmettere le loro minacce. Nei combattimenti tra due [[Zebra|zebre]] rivali, invece, non vi sono limiti: calci e morsi vengono assestati fino a quando non emerge un vincitore, mentre le giraffe combattono sbattendo il collo l'una contro l'altra. Due [[Gorilla beringei beringei|gorilla di montagna]], generalmente pacifici, litigano tra loro quando il gioco sfugge di mano, e uno di loro comunica il suo panico urinando senza controllo. I grandi [[Erbivoro|erbivori]] dotati di corna o [[palchi]] sono naturalmente inclini a usarli per affermare il loro possesso sulle femmine di una mandria. I maschi di [[Capra (zoologia)|stambecco]] e di [[Alces alces|alce]] dell'Alaska ingaggiano alcuni degli scontri più feroci - a volte fino alla morte.
Broadcast 21 November 1990, this programme details how fighting — both physical and psychological — is used for food, land or to gain a mate. [[Territoriality|Territorial]] conflict is demonstrated by the hummingbird, and Attenborough illustrates its [[aggression|aggressiveness]] by placing a stuffed specimen nearby, only to have it speared by its opponent's bill. The [[cichlid|midas cichlid]] on the other hand, has no weapons to speak of, and so uses its mouth to hold on for trials of strength. By contrast, the forelegs of a [[mantis shrimp]] are powerful enough to crack the shell of another [[crustacean]]: therefore disputes or courtship are fraught with danger. Animals that possess lethal food-gathering weapons usually don't use them against one another, as neither side wishes to risk death. For example, one venomous [[snake]] will aim to floor the other, rather than bite. [[Wolf|Wolves]] and [[big cat]]s largely use snarls and body posture to convey their threat. There are no holds barred between rival [[zebra]]s: kicking and biting is employed until a victor emerges, whereas giraffes slam their necks against each other. Normally peaceful [[mountain gorilla]]s are shown squabbling when play gets out of hand, and one of them communicates real fright by urinating uncontrollably. Large [[herbivore]]s that have horns or [[antler]]s are naturally inclined to use them to assert their dominance over the females in a herd. Duelling male [[ibex]] and Alaskan bull [[moose]] undergo some of the most ferocious engagements — sometimes to the death.
 
=== 9. «Aiuto e competizione» (''Friends and Rivals'') ===