Jacopo Vignali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino parzialmente e standardizzo
Errato il riferimento in nota 1: anno di pubblicazione 1774 (non 1724), tomo decimo anziché nono.
Riga 16:
 
''Ebbe Iacopo Vignali una maniera di colorire tutta sua propria. Nelle sue opere trionfa la pastosità e la morbidezza, non meno che l'esatto disegno e la perfetta imitazione del vero e del naturale, che ebbe sempre in mira nell'inventare. Procurò poi di conservare, nelle parti e nel tutto, un mirabile accordo ed una perfetta armonia. Alla sua abilità nel dipignere congiunse un tratto affabile e gentile ed un costume veramente illibato e Cristiano talmenteché era da tutti rispettato ed amato''<ref>Gaetano
Cambiagi, Giovanni Battista Cecchi, Luigi Bastianelli e compagni, ''Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura, e architettura'', Firenze, 17241774, Vol. IXX, pag. 13</ref>
 
==Biografia==