Network functions virtualization: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
 
== Storia ==
Ad ottobre 2012, durante una conferenza a [[Darmstadt]] ([[Germania]]) su SDN ed [[OpenFlow]] nell'ambito dell'[[European Telecommunications Standards Institute|ETSI]] il gruppo di standardizzazione "Network Functions Virtualisation"<ref>{{Cita web|url=http://portal.etsi.org/portal/server.pt/community/NFV/367}}</ref> pubblicò un [[Libro bianco|white paper]] sull'argomento<ref name="white">{{Cita web|url=http://portal.etsi.org/NFV/NFV_White_Paper.pdf}}</ref>.  Il gruppo era formato da rappresentanti dell'industria delle telecomunicazioni da tutto il mondo<ref>{{Cita news|url=http://www.lightreading.com/software-defined-networking/tier-1-carriers-tackle-telco-sdn/240135217}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.layer123.com/sdn-agenda/}}</ref>.
 
Dopo la pubblicazione del libro bianco, il gruppo ha prodotto una gran quantità di ulteriore documentazione di approfondimento, compresa una terminologia standard<ref>{{Cita web|url=http://www.etsi.org/news-events/news/700-2013-10-etsi-publishes-first-nfv-specifications}}</ref> e un insieme di ''use case'' per NFV che costituiscono un riferimento per aziende produttrici e operatori che hanno l'intento di adottare la Network Virtualization.