Network functions virtualization: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Struttura: "failure" in questo contesto indica una "condizione di guasto" non un "fallimento" |
→Struttura: "recover failures" = "porre rimedio ai guasti" non "recuperare i fallimenti" |
||
Riga 20:
# ''Network functions virtualization infrastructure'' (NFVI): è il complesso di tutte le componenti hardware e software che costituiscono l'ambiente in cui le VNFs sono rilasciate. L'infrastruttura NFV può essere implementata su postazioni fisicamente disgiunte; la rete che fornisce la connettività tra tali postazioni è essa stessa parte dell'Infrastruttura NFV.
# ''Network functions virtualization management and orchestration architectural framework'' (NFV-MANO Architectural Framework): è l'insieme di tutti i blocchi funzionali, dei repository usati da tali blocchi, e dei riferimenti e delle interfacce attraverso cui i blocchi funzionali scambiano informazioni al fine di gestire ed orchestrare NFVI e VNFs.
I blocchi costitutivi sia di NFVI che di NFV-MANO rappresentano la piattaforma NFV. Nel ruolo di NFVI, essa consiste nelle risorse fisiche e virtuali di elaborazione e memorizzazione e nel software di virtualizzazione che opera su un controller hardware. La piattaforma NFV implementa funzionalità ''carrier grade'' per rispondere alle necessità delle reti pubbliche: gestire e monitorare i servizi della piattaforma,
== Aspetti pratici ==
|