Un service provider che segue i principi NFV, deve implementare una o più funzioni di rete virtualizzate (VNFsVNF). Una VNF in se'sé stessa non fornisce un prodotto o servizio utilizzabile dal cliente del provider. Per costruire servizi più complessi, si utilizza lail nozioniconcetto di ''service chaining'' ("concatenazione di servizi") in cui molteplicisono VNFscoinvolte sonopiù utilizzateVNF in sequenza perin forniremodo unche l'interazione complessiva fornisca il servizio desiderato.
Un altro aspetto dell'implementazione didella NFV è il processo di ''orchestration'' ("orchestrazione"). Per implementare servizi affidabili e scalabili, la NFV necessita che la rete sia in grado di istanziare istanzein modo coordinato più VNF, di monitorarle, correggerle, e fatturare per i servizi forniti. Tali caratteristiche di coordinamento, che rientrano nella definizione di featurefunzionalità ''carrier-grade''<ref name="CG">Don’t Confuse ‘High Availability’ with [http://embedded.communities.intel.com/community/en/blog/2014/04/04/don-t-confuse-high-availability-with-carrier-grade Carrier Grade], Embedded Community, Charlie Ashton, April, 2014</ref>, sono allocate nellnel livello di orchestrazione (''orchestration layer'') che garantisce alta disponibilità e sicurezza, e bassi costi di operationoperativi e maintenancedi manutenzione. Fondamentalmente, il layerlivello di orchestrationorchestrazione deve essere in grado di di gestire le istanze VNFsdi VNF in maniera indipendente dalla tecnologia sottostante. Ad esempio, un orchestrationlivello layerdi orchestrazione deve esseressere in grado di gestire un SBC-VNF del vendorproduttore X in esecuzione su [[VMware Inc.|VMware]] vSphere tanto quanto un IMS-VNF del vendorproduttore Y in esecuzione su KVM.