Attilio Monaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
smisto lavoro sporco
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 20:
 
== Biografia ==
Attilio Monaco fu una figura poliedrica: diplomatico di carriera in quattro continenti diversi, era inoltre un [[bibliofilo]] e collezionista di incunaboli e di edizioni cinquecentine, nonché [[orientalista]] e storico, combinando analisi politiche, economiche, sociali, e commerciali sui diversi luoghi visitati.<ref name="sciarretta">{{cita web|url=http://www.padus-araxes.com/web/rassegna/RAI-def/RAI-ISSN/RAI-2012.pdf|titolo=Attilio Monaco (1858-1932). Un console italiano a Erzerum durante i massacri hamidiani|autore=Massimo Sciarretta|formato=pdf|pagine=11-21|pubblicazione=Rassegna Armenisti Italiani|anno=2012|numero=XIII|editore=Padus-Araxes|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140905235751/http://www.padus-araxes.com/web/rassegna/RAI-def/RAI-ISSN/RAI-2012.pdf|dataarchivio=5 settembre 2014}}</ref>
 
Tra i suoi incarichi, fu nominato console italiano a [[Erzurum]], in [[Anatolia]] orientale, il 27 dicembre 1894, all'epoca del cosiddetto "biennio rosso" dei [[massacri hamidiani]] subiti dagli [[armeni]]. Fu infatti inviato presso l'[[Impero ottomano]] per un anno e mezzo, per svolgere un'inchiesta parallela a quella della commissione turco-europea concordata dal sultano [[Abdul Hamid II]] e dalle altre potenze sulle cause delle stragi di armeni.<ref name="sciarretta"/>