Omino di burro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
== Altri media ==
* Il conduttore del carro, terzo antagonista del film Disney ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' del [[1940]] dopo [[Mangiafoco|Mangiafuoco]] e prima di [[Il Terribile Pesce-cane|Monstro]], è un cocchiere malvagio (chiamato ''Il Postiglione'') che appare nell'osteria del Gambero Rosso, con il [[Il Gatto e la Volpe|Gatto e la Volpe]], ai quali consiglia di fare raccolta di ragazzi svogliati (ovvero quelli negligenti che non vogliono andare a scuola), per portarli sull'isola del Paese dei Balocchi. Il Gatto e la Volpe gli consegnano Pinocchio che, insieme a Lucignolo, è contento di andare in un posto dove non si studia mai. Ma il cocchiere ha un piano malvagio: una volta che i ragazzi si saranno trasformati in ciuchini, vuole venderli al circo o alle miniere di sale per guadagnare molto denaro, tranne quelli rimasti con la voce umana, che vengono usati per trainare il suo carro e portare altri ragazzi sull'isola. Nel film il destino del
* Nell'adattamento del 1972 ''[[Un burattino di nome Pinocchio]]'' di [[Giuliano Cenci]], il Cocchiere, doppiato da [[Gianni Bonagura]], è raffigurato in maniera più simile al libro rispetto alla versione disneyana. Come nel libro, egli lavora da solo, ed è rappresentato come un personaggio effeminato e seducente con la voce acuta, che riesce facilmente a convincere Pinocchio e Lucignolo ad andare con lui nel Paese dei Balocchi. In ogni caso, non è violento come nel libro.
* Nel film di [[Steve Barron]] del 1996 ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'', il ruolo del Cocchiere è fuso con quello di [[Mangiafoco]] (chiamato "Lorenzini"), ed è impersonato da [[Udo Kier]].
|