Cammello (nave): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cataldo01 (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "Ship camel"
 
Cataldo01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Un '''cammello della nave''' è un serbatoio di galleggiamento esterno che può essere montato su una nave per aumentare la galleggiabilità o ridurre il pescaggio. Le sue pareti interne sono concave e curve per sposare le linee dello scafo della nave. Il cammello della nave è parzialmente affondato usando [[ballast]], installato sulla nave, e l'acqua viene quindi pompata fuori.
 
== Storia ==
Il cammello fu inventato nel 1690 da Meeuwis Meindertsz Bakker per permettere alleai grandi vascelli di attraversare banchile acque poco profondi che isolavano il portoprofonde di [[Amsterdam]] dal mare aperto. In aprile, haè testatostato utilizzato il dispositivo con lanella grande nave della linea ''Princess Maria'', chedove è stata navigatapercorse sullele acque poco profonde di [[Pampus]] nella [[Zuiderzee]]. L'AmmiragliatoIn diseguito AmsterdamBakker haè stato premiato Bakker per la sua invenzione.
 
Il cammello era usato soprattutto nell'età dell'[[Età dell'oro|oro olandese]] per accedere alle acque poco profonde di Pampus, che erano irraggiungibili per le grandi navi mercantili. Invece di unautilizzare verala [[nave da guerra]], a volte venivano utilizzate navi leggere (a vela) per sollevare una nave. La [[nave mercantile]] è stata sollevata dal centro e dopo, se la direzione del vento ha avuto successo, la nave potrebbe navigare fino ad Amsterdam. Le difficoltà di rimanere bloccati nella Zuiderzee portarono, all'inizio del 19° secolo, a costruire un canale attraverso Waterland (una regione olandese) e Marken. Dopo il fallimento di quel progetto, fu scavato il [[Noordhollandsch Kanaal]].
 
I cammelli della nave furono anche usati dalla [[Marine nationale|marina francese]] all'inizio del [[XIX secolo]] con le navi ''Rivoli'' e Mont Saint-Bernard, permettendo la costruzione di grandi 74 cannoni nel porto di [[Venezia]].