[[File:Eurovision Song Contest 1958 - Domenico Modugno.png|thumb|[[Domenico Modugno]] canta "Nel blu dipinto di blu" per l'Italia all'[[Eurovision Song Contest 1958]]]]
La prima edizione si tenne il 24 maggio [[1956]] a [[Lugano]], in [[Svizzera]]. Vi parteciparono solamente sette paesi europei,: i [[Paesi Bassi]], la [[Svizzera]], il [[Belgio]], la [[Germania Ovest]], la [[Francia]], il [[Lussemburgo]] e l'[[Italia]]. Essi portandoportarono due cantanti (e di conseguenza due canzoni). A trionfare furono i padroni di casa con ''Refrain'' di [[Lys Assia]]. [[Regno Unito]] e [[Danimarca]] avrebbero dovuto partecipare ma non rispettarono i termini per l'iscrizione e quindi furono escluse, ciononostante trasmisero ugualmente la manifestazione. Visto che non vigeva ancora la regola per cui è il paese vincitore a dover ospitare l'evento, l'anno successivo, il concorso si tenne a [[Francoforte sul Meno]] il 3 maggio ed entrarono per la prima volta in gara il [[Regno Unito]], la [[Danimarca]] e l'[[Austria]]. [[Corry Brokken]] portò la vittoria ai Paesi Bassi con ''Net als toen''.
A [[Hilversum]] (Paesi Bassi) nel 1958 entrò per la prima volta in gara la [[Svezia]], mentre a trionfare fu la [[Francia]] con [[Andrè Claveau]]. Celebre partecipazione per l'Italia che mandò a difendere i suoi colori [[Domenico Modugno]] con il successone dell'anno, ''[[Nel blu dipinto di blu]]''. Ancora Modugno a rappresentare l'Italia, questa volta a [[Cannes]], nel 1959 con ''Piove''. In quest'anno i [[Paesi Bassi]] bissano il successo del 57 con [[Teddy Scholten]]; da sottolineare l'ingresso in gara del [[Principato di Monaco]] per la prima volta.