Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 57:
=== Anni novanta ===
Gli anni '90 si aprono con una vittoria eccezionale di [[Toto Cutugno]] con ''[[Insieme: 1992]]'' a [[Zagabria]]. Nel 1991 l'evento fu ospitato
L'egemonia irlandese non finisce e, nel 1994, a Dublino trionfano ancora loro con ''Rock 'n' Roll Kids''. In questa edizione entrano per la prima volta in gara [[Estonia]], [[Lituania]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Russia]], [[Slovacchia]] e [[Ungheria]]. Nel 1995, sempre a Dublino, la [[Norvegia]] vince grazie ai [[Secret Garden (gruppo musicale)|Secret Garden]] ma nel 1996 a [[Oslo]] ritorna alla vittoria ancora una volta l'[[Irlanda]]. In questa edizione, essendo ritenuto il numero di richieste di partecipazione troppo elevato, l'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] decise di effettuare una preselezione delle canzoni candidate. Delle 30 canzoni presentate quella della Norvegia fu ammessa di diritto alla manifestazione in quanto paese ospitante, mentre delle restanti 29 ne furono selezionate 22 da giurie nazionali che espressero i loro voti sulla base di registrazioni audio delle canzoni.
Nei siparietti che intercorrono tra una canzone e un'altra, al posto delle cartoline, vennero mandati dei messaggi di augurio da parte di un importante personalità per ogni nazione, per lo più del mondo della politica. Nel 1997 a [[Dublino]] ritorna l'Italia con i [[Jalisse]] e la loro ''[[Fiumi di parole (Jalisse)|Fiumi di parole]]''. Vince la manifestazione il Regno Unito con [[Katrina and the Waves]] e la loro ''Love Shine a Light'', ma a vincere un premio è anche [[Malta]], con Debbie Scerri che si aggiudica il primo assoluto '''Premio Barbara Dex''' per il peggior vestito.
A [[Birmingham]] nel '98 vittoria a sorpresa di [[Israele]] con [[Dana International]] e la sua ''[[Diva (Dana International)|Diva]]'' e per la prima volta entra in gara la [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]. Il 29 maggio 1999, a [[Gerusalemme]], la [[Svezia]] vince grazie a Charlotte Nilsson.
=== Anni duemila ===
|