Persona Q: Shadow of the Labyrinth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo template serie. |
m Bot: spazi attorno alle parentesi |
||
Riga 45:
Qui, inoltre, durante il percorso ci si imbatterà negli Shadow, che a differenza di Persona 3 e Persona 4 non saranno visibili e appariranno in maniera casuale con solo una piccola icona in basso a destra dello schermo che varierà di colore, dal blu al rosso, che fungerà da indicatore della possibilità di incrociare un nemico. Un'eccezione sono gli ''F.O.E.'' (abbreviazione di ''Fysis Oikein Eidolon''), Shadow molto più potenti rispetto agli altri, che saranno visibili e che appariranno anche nella mappa; i navigatori, Rise e Fuuka, inviteranno i compagni a rinunciare a combatterli, in quanto troppo potenti, e quindi, almeno inizialmente, è consigliabile studiare il loro peculiare modo di muoversi per la mappa, e sfuggire al loro campo visivo o evitare di trovarsi sul loro percorso o scatenare condizioni che li inducono ad essere attirati verso il giocatore e cercare lo scontro.
Altri aspetti differenti rispetto ai due titoli principali, li si trovano poi nel sistema di combattimento: la squadra di esplorazione di labirinti può raggiungere un massimo di cinque persone, compreso il Protagonista, e può essere organizzata suddividendo i membri in due file. I personaggi che si troveranno nella fila posteriore subiranno minori danni rispetto a quelli posti davanti, tuttavia diminuirà anche la potenza dei danni che infliggeranno, e dunque sarà consigliabile porre in tale fila i personaggi dotati di armi a lunga gittata (
Sempre per quanto riguarda i due Protagonisti, essi vedono modificarsi drasticamente il potere della "wild card", perdendo la capacità di contenere dentro di sé molteplici Persona, ottenendo in cambio la possibilità di avere, oltre ai loro originali Persona ( ''Izanagi'' ed ''Orfeo'' ), contemporaneamente un altro Persona, che verrà definito sub-Persona; inoltre, a causa del loro incontro, tale capacità viene ereditata anche dagli altri personaggi. I sub-Persona crescono di esperienza contemporaneamente al Persona principale del personaggio a cui vengono affidati e danno allo stesso alcuni bonus, come ad esempio, allungare la sua barra dei punti [[punti ferita|HP]] e quelli SP o comunque offrirgli una maggiore scelta di mosse da usare, anche se l'affinità (resistenza o debolezza) agli elementi del personaggio rimarrà sempre quella del proprio Persona principale.
Al sistema di combattimenti, basato su quello di Persona 3 e Persona 4, sono state aggiunte alcune novità, come ad esempio nuove mosse, nuovi Persona e nuovi "status ailment" come la pietrificazione (
Infatti, al di fuori dei labirinti, vi è la "Yasogami High", dove poter compiere tante altre azioni e visitare molti altri luoghi. Tramite l'opzione "Stroll" è possibile partecipare a degli eventi e incontrarsi con gli altri personaggi conversando con loro o passando piacevolmente del tempo libero assieme, conoscendosi e facendo amicizia. Tra i luoghi principali esplorabili vi è la Velvet Room dove, appunto, far fondere da Margaret tra loro i Persona e crearne nuovi più forti (o acquistarli dal "Persona Compendium"), oppure compiere la "Sacrifical Fusion" in cui, appunto, due Persona vengono sacrificati e non saranno più disponibili per il giocatore, e cedono ad un terzo Persona molti punti esperienza, ed in alcuni casi lasciano anche materiali. Tali materiali, come quelli che si possono raccogliere dopo aver sconfitto gli Shadow in battaglia, o nei ''Power Spot'', possono essere venduti nel Laboratorio Artigianale a Theodore che li userà per costruire sempre nuove armi, armature o accessori utili per il combattimento. Vi è infine l'Infermeria, gestita da Elizabeth, che farà riprendere totalmente, sia in punti HP, sia SP, il Protagonista e il resto dei personaggi, dietro pagamento di una certa cifra. Oltre a ciò sarà possibile anche accettare le richieste che Elizabeth e gli altri personaggi faranno al Protagonista al quale, ad esempio, verrà richiesto di sconfiggere un F.O.E. o Shadow speciali che permettono di ottenere specifici materiali, oppure aiutare un compagno durante un evento speciale dello "Stroll". Ogni volta che una richiesta viene portata a termine, si riceve in premio, oltre che un certo numero di punti esperienza (che diviene sempre più grande man mano che si completano richieste più complicate), speciali accessori, skill card, armi, armature oppure un compenso monetario. Elizabeth, inoltre, nel corso del gioco ogni volta che il giocatore raggiungerà un nuovo labirinto, pone come richiesta la possibilità di sfidare il Protagonista in una battaglia per testare le sue abilità, e ad un certo punto sarà possibile sfidare anche Margaret e Theodore in una serie di battaglie.
|