Forest plot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Riga 1:
{{O|statistica|ottobre 2016}}
[[File:Generic_forest_plot.png|alt=Generic forest plot diagram|thumb|300x300px|Un esempio di forest plot riferito a cinque studi. Si può osservare il risultato della meta-analisi (rappresentato dal punto mediale del diamante) e il relativo intervallo di confidenza (rappresentato dalle estremità laterali del diamante). La linea verticale tratteggiata rappresenta il valore zero. I nomi degli studi analizzati sono mostrati a sinistra, mentre gli odds ratio e i rispettivi intervalli di confidenza sulla destra.]]
Un '''Forest plot''', o Blobbogram, è una rappresentazione grafica utilizzata nelle revisioni sistematiche e nelle [[meta-analisi]] sia in ambito medico che scientifico. Permette di confrontare i risultati di diversi studi relativi ad una medesima questione.
 
Riga 15:
=== Storia ===
 
Il Forest Plot risale almeno al 1970. Un grafico di questo tipo è stato ritrovato in un libro di meta-analisi del 1985. La prima volta che venne utilizzata la parola “Forest Plot” in un contesto ufficiale fu all'interno dell'[[abstract]] di un poster, in occasione della riunione della Society for Clinical Trials a Pittsburgh ( Stati Uniti ) nel maggio 1996. Una ricerca sulle origini del concetto di Forest Plot è stata pubblicata nel 2001, e il nome sembra derivare dal fatto che il grafico crea una foresta di linee.
La [[Cochrane Collaboration]] utilizza il Forest Plot come logo.