Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
Cominciano gli anni '60 e a Londra si impone per la seconda volta la Francia con ''[[Tom Pillibi]]'' di [[Jacqueline Boyer]] mentre entra per la prima volta in gara la [[Norvegia]]. La Francia sceglie ancora una volta [[Cannes]] come sede dell'evento e il 18 marzo [[1961]] [[Jean-Claude Pascal]] porta la vittoria a [[Lussemburgo]]: da sottolineare l'ingresso nella competizione di [[Spagna]], [[Finlandia]] e [[Jugoslavia]]. A [[Lussemburgo]] nel '62 la [[Francia]] si riprende il titolo grazie a [[Isabelle Aubret]]. Arriva il 1963 e alla BBC Television Centre di Londra questa volta a trionfare è la [[Danimarca]] di Grethe & Jørgen Ingman. [[Copenaghen]] fortunata per l'Italia nel 1964 che, con la giovane [[Gigliola Cinquetti]], strappa la sua prima vittoria al festival. Il titolo del brano vincitore era ''[[Non ho l'età (Per amarti)]]'' e per la prima volta entra in gara il [[Portogallo]]. [[Napoli]] capitale della musica europea nel 1965 vede il trionfo di [[France Gall]] per il [[Lussemburgo]] e ospita la prima apparizione al festival dell'[[Irlanda]].
 
Villa Louvigny è stata la sede dell'ESC nel 1966, per la 3º volta in gara per l'Italia c'è [[Domenico Modugno]] che canta ''[[Dio come ti amo]]'', ma a vincere sarà l'[[Austria]] con Udo Jürgens. A [[Vienna]] l'anno successivo Sandie Shaw regala una grande emozione al [[Regno Unito]] portando la vittoria a casa propria e ancora. [[Londra]] nel '68 funge da capitale della musica europea e con Massiel arriva il primo successo spagnolo, che spalanca a [[Madrid]] l'organizzazione dell'evento per l'anno successivo. Al Teatro Real di Madrid non c'èera statain gara l'Austria, che si è rifiutatarifiutandosi di partecipare alla competizione in un paese governato da dittatura fascista. Alla fine delle votazioni, per la prima e unica volta si classificarono al primo posto con 18 punti ben quattro nazioni: Spagna, Paesi Bassi, Francia e Regno Unito. Visto che non è contemplata nel regolamento questa eventualità si procedette a premiare i quattro paesi, creando scompiglio visto che mancavano fisicamente i trofei e le medaglie per premiare tutti i cantanti e gli autori delle canzoni vincitrici.
 
=== Anni settanta ===