Disaster recovery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Storia: fra le maggiori certificazioni e siti per la sicurezza
Riga 11:
 
L'ascesa del [[cloud computing]] dal 2010 continua questa tendenza: al giorno d'oggi, conta ancora meno dove i servizi di elaborazione sono fisicamente serviti, purché la rete stessa sia sufficientemente affidabile (un problema separato e meno preoccupante dal momento che le reti moderne sono altamente resilienti per costruzione). "Il recupero come servizio" (dall'inglese RaaS - "Recovery as a Service") è una delle caratteristiche o dei vantaggi di sicurezza del Cloud Computing promosso da [[:en:Cloud_Security_Alliance|Cloud Security Alliance]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://cloudsecurityalliance.org/download/secaas-category-9-bcdr-implementation-guidance/|titolo=SecaaS Category 9 // BCDR Implementation Guidance - Cloud Security Alliance|pubblicazione=Cloud Security Alliance|accesso=2018-01-07}}</ref>
 
In ambito ''[[Sicurezza informatica|Ciber Security]]'', l' [[Università Carnegie Mellon]] di [[Pittsburg]] rilascia la certificazione internazionale ''Computer Emergency Response Team'' in collaborazione col ''Forum of Incident Response Teams (FIRST)''.
 
=== Classificazione dei Disastri ===