Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22685226|autore=BirdLife International 2012 2016|accesso=11 giugno 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Pezoporus wallicus -vegitation-8.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]]
|binome=Pezoporus wallicus
|bidata=[[1792]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 49:
}}
 
Il '''pappagallo terragnolo orientale''' ('''''Pezoporus wallicus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]], [[1792]])</span>) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Psittaculidae|Psittaculidi]] originario delle regioni sud-orientali dell'[[Australia]] e della [[Tasmania]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Psittaculidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/parrots/|accesso=11 giugno 2016}}</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 72:
 
== Biologia ==
[[File:Ground Parrot cooloolah.jpg|thumb|right|Esemplare nel [[Parco nazionale Great Sandy|Great Sandy National Park]] (Queensland).]]
Come indica il loro [[Nome comune|nome volgare]], questi uccelli sono riluttanti al prendere il volo. Nelle rare occasioni in cui vi si cimentano, il loro volo a zig-zag ricorda quello di un [[Actitis hypoleucos|piro piro piccolo]] o di una [[Scolopax|beccaccia]] e si sviluppa solamente su una breve distanza (circa 30 metri). Una volta atterrati, cercano il riparo di una fitta copertura vegetale e possono essere molto difficili da rilocalizzare.
 
Riga 89 ⟶ 90:
 
== Distribuzione e habitat ==
Il pappagallo terragnolo è [[Endemismo|endemico]] dell'[[AustralieAustralia]]: il suo areale è ristretto al litorale sud-orientale del continente. Il limite settentrionale della sua area di diffusione arriva poco a nord di [[Maryborough]], nel sud del [[Queensland]], in prossimità della città di Hervey Bay.
 
I pappagalli terragnoli vivono generalmente nelle distese di [[graminacee]] che fronteggiano le coste e nelle [[Landa|brughiere]] vicine, fino a 1800 m di altitudine. Le brughiere con prevalenza di boscaglia che hanno subito un incendio nel corso degli ultimi dieci anni sono generalmente considerate il loro ''habitat'' ottimale. Tuttavia, la specie ha dimostrato di prosperare bene anche in quelle brughiere dove predominano canne palustri ed erbe e che hanno subito un incendio da 15-18 anni.
 
All'interno delle brughiere, questi uccelli si concentrano nelle zone più secche da metà autunno fino alla fine della primavera. Gli ambienti umidi, invece, vengono frequentati dall'estate fino ai primi dell'autunno, probabilmente in relazione con l'abbondanza di semi in questo periodo dell'anno. I pappagalli terragnoli si possono trovare anche in prossimità degli [[Estuario|estuari]], su terreni [[Palude|paludosi]] con presenza di boschetti di [[Canneto (ecologia)|canne]], nonché in praterie e pascoli. In [[Tasmania]], la specie occupa un ''habitat'' piuttosto insolito, costituito da un miscuglio o un mosaico di brughiera, [[Carex|cariceto]] e boscaglia<ref name=hbw/>.
 
== Tassonomia ==
Ne esistono due [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''P. w. wallicus'' <span style="font-variant: small-caps">([[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]], [[1792]])</span>, diffusa lungo le coste dell'[[Australia]] orientale e sud-orientale, dal [[Queensland]] sud-orientale al [[Victoria (Australia)|Victoria]] occidentale;
* ''P. w. leachi'' <span style="font-variant: small-caps">[[Gregory Mathews|Mathews]], [[1912]]</span>, [[Endemismo|endemica]] della [[Tasmania]].
 
Fino a poco tempo fa veniva riconosciuta una terza sottospecie, ''P. w. flaviventris'', molto rara e diffusa nella fascia costiera dell'Australia sud-occidentale compresa tra il fiume Fitzgerald e Cape Arid; le analisi molecolari, tuttavia, hanno dimostrato che si tratta di una specie a sé stante, nota con il nome comune di pappagallo terragnolo occidentale (''[[Pezoporus flaviventris|P. flaviventris]]'').
 
== Conservazione ==
Secondo la [[IUCN]], il pappagallo terragnolo non è una specie minacciata di estinzione a livello globale. La perdita dell<nowiki>'</nowiki>''habitat'' dovuta principalmente alla crescita urbana e alla modernizzazione dell'agricoltura è stata senza dubbio accentuata dall'utilizzo della tecnica inappropriata del [[debbio]] e dalla piantumazione di [[Pinus|pini]] lungo il litorale.
 
Queste pratiche inadeguate hanno avuto come conseguenza immediata una grande frammentazione dell<nowiki>'</nowiki>''habitat'' della specie e la drastica riduzione del numero di esemplari. I segni di tale declino sono visibili soprattutto sul continente.
 
Sebbene la popolazione della Tasmania superi probabilmente le 100.000 unità, quella presente nel sud-est del continente è molto più scarsa e non supera i 3000 esemplari. Anche la densità è piuttosto bassa, di appena 4 uccelli ogni 10 ettari<ref name=hbw/>.
 
== Note ==