Basilica reale di San Francesco il Grande: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 30:
[[File:Viaducto hierro madrid.jpg|thumb|Traslazione dei resti di [[Calderón de la Barca]], da San Francesco il Grande (a sinistra) fino al cimitero di San Nicolás, nel passaggio dal primo Viaducto de Segovia. L'incisione è del [[1874]], quando il tempio cessò di fungere da Pantheon nazionale e furono trasportati i resti mortali delle personalità sepolte nella chiesa.]]
Il luogo su cui sorge la basilica ospitava un convento-eremitaggio francescano, che, secondo la leggenda,<ref>{{cita web
|autore = Manzanares, Benjamín R. |titolo = San Francisco el Grande, en todo su esplendor
|anno = 2001
|url = http://www.archimadrid.es/alfayome/menu/pasados/revistas/2001/oct2001/num276/raices/raices.htm
|accesso = 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100417154725/http://www.archimadrid.es/alfayome/menu/pasados/revistas/2001/oct2001/num276/raices/raices.htm
|dataarchivio = 17 aprile 2010
}}</ref> sarebbe stato fondato da san [[Francesco d'Assisi]] nel [[1217]]. Quando [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] fece di [[Madrid]] la capitale del regno, nel [[1561]], il convento acquistò ricchezza e importanza e giunse a ricevere la custodia dei Luoghi Santi conquistati dai [[crociati]], mediante una Giunta Protettrice dell'Obra Pía de Jerusalén e il Commissariato Generale delle Indie.
Riga 75 ⟶ 79:
|url = http://www.elpais.com/articulo/madrid/San/Francisco/Grande/punto/34/anos/despues/elpepuespmad/20060802elpmad_11/Tes
|accesso = 2008
}}</ref><ref>{{cita web
|titolo = Cúpula de la Iglesia de San Francisco el Grande, Madrid |editore = Ágora Restauraciones
|url = http://agorarestauraciones.com/sanfrancisco.htm
|accesso = 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130416043853/http://agorarestauraciones.com/sanfrancisco.htm
|dataarchivio = 16 aprile 2013
}}</ref>
Riga 303 ⟶ 311:
}}</ref> (''San [[Bonaventura da Bagnoregio|Bonaventura]] riceve la visita di [[San Tommaso d'Aquino]]''), [[Vicente Carducho]] (''Papa inginocchiato e scene sul fondo''), [[Alonso Cano]] (''Sant'Antonio di Padova''), [[Artemisia Gentileschi]] (''Gesù e la samaritana'') e [[Luis Tristán]] (''Deposizione''). Sono esposte anche quattro tele del pittore [[Belgio|belga]] [[Gaspar de Crayer]].
Nel tempio si conservava il ''[[Cristo crocifisso (Goya)|Cristo crocifisso]]'', di [[Francisco de Goya]], opera con cui l'artista conseguì l'ammissione alla [[Real Academia de Bellas Artes de San Fernando]]. Nel primo terzo del XIX secolo, il quadro fu trasferito allo scomparso ''Museo de la Trinidad'', assorbito nel [[1872]] dal [[Museo del Prado]].<ref>{{cita web
|autore = Antigüedad del Castillo-Olivares, María Dolores |titolo = El Museo de la Trinidad, germen del museo público en España
|anno = 1998
|editore = Espacio, Tiempo y Forma
|url = http://216.239.59.104/search?q=cache:uVOmF8dv9vgJ:e-spacio.uned.es/fez/eserv.php%3Fpid%3Dbibliuned:ETFSerie7-AE83F381-AF5B-2168-3D76-3DC245F17B61%26dsID%3DPDF+pinacoteca+%22san+francisco+el+grande%22+zurbar%C3%A1n,+alonso+cano&hl=es&ct=clnk&cd=7&gl=es
|accesso = 2008
|urlmorto = sì
}}</ref>
|