Zoan Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Zoan Andrea |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = XV secolo |LuogoMorte = Milano |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = X...
 
Biogafia: corretto testo e link
Riga 17:
[[File:Zoan-Andrea (1464-1526) - Due donne.jpg|thumb|Zoan Andrea, ''Due donne che sollevano le loro vesti su fondo marezzato'']]
== Biogafia ==
Intorno all'opera di tre artisti italiani, vissuti fra il Quattrocento e il Cinquecento, c'è stata confusione. Essi sono: [[Zoan Andrea Valvassore]] o ''Varvossore'', incisore ed editore operante a Venezia,<ref>Inise a xilografia una copia dell<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'' di [[Dürer]] e la pubblicò a Venezia nel 1515, contrassegnata con la sua firma: «ZOYA ADREA».</ref> [[Giovanni Antonio da Brescia]] incisore di opere di [[Mantegna]] e il nostro ''Zoan Andrea''. [[Jean Duchesne]], esaminando incisioni nelle collezioni del [[''Cabinet des estampes'' didella Parigi[[Bibliothèque nationale de France]] (Parigi), per primo, nel 1819, avanzò l'ipotesi che dietro questi nomi, apparentemente simili, si celassero artisti differenti.
Solo due incisioni di Zoan Andrea portano la data (1505): una copia della ''Vergine con Bambino'' di Dürer e un pannello rettangolare con ornati.