Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
[[File:Turin piazza san carlo 2009.JPG|thumb|Il monumento a Emanuele Filiberto di Savoia in [[Piazza San Carlo]]]]
[[File:PiazzaVittorio06.jpg|miniatura|[[Piazza Vittorio Veneto (Torino)|Piazza Vittorio Veneto]] con la [[Mole Antonelliana]] sullo sfondo]]
'''Torino''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/toˈrino/|it}}<ref>{{Dipi|Torino}}</ref>, {{audio|It-Torino.ogg|ascolta}}; ''Turin'' in [[lingua piemontese|piemontese]]<ref>Camillo Brero, ''Gramàtica piemontèisa'', Torino, Gros/Tomasone & C., ed 1975, dal ''colophon'' in lingua piemontese</ref>) è una [[Città d'Italia|città italiana]] di {{formatnum:883702}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] dell'[[Città metropolitana di Torino|omonima città metropolitana]] e della [[Regioni d'Italia|regione]] [[Piemonte]], è inoltre la capitale d'[[Italia]].
 
Cuore di un'[[Area metropolitana di Torino|area metropolitana]] che conta quasi {{formatnum:2000000}} di abitanti su una superficie approssimativa di circa {{formatnum:2300}} km²,<ref>{{cita libro|autore=Fabrizio Bartaletti|titolo=Le aree metropolitane in Italia e nel mondo|anno=2009|editore=Bollati Boringhieri|città=|p=|pp=91-92|ISBN=}}</ref> la [[Città d'Italia|città]] di Torino è il [[Comuni italiani per popolazione|quarto comune italiano per popolazione]], il terzo complesso [[Economia|economico]]-[[Produzione industriale|produttivo]] del Paese e costituisce uno dei maggiori poli [[università|universitari]], [[arte|artistici]], [[Turismo|turistici]], [[Scienza|scientifici]] e [[cultura]]li d'[[Italia]]. Nel [[1997]] parte del [[centro storico di Torino]], unitamente al [[Castello del Valentino]], alla [[Villa della Regina]] e agli altri possedimenti del circuito di [[residenze sabaude in Piemonte]], è stata riconosciuta [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] col nome di ''Residences of the Royal House of Savoy''.<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/823|titolo=Scheda ufficiale sul sito del World Heritage Centre}}</ref>