Benz 60PS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 38:
=== La 60PS e la 35/60 PS ===
Il primo modello della famiglia era denominato semplicemente '''60PS''' ({{collegamento interrotto|1=[http://et.mercedes-benz-clubs.com/mediawiki/images/e/e7/Benz-60PS.jpg vedi foto] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}): era una grossa vettura costruita riprendendo per intero i principali standard costruttivi dell'epoca. Si ritrovano quindi il [[telaio (meccanica)|telaio]] in lamiera d'[[acciaio]] stampata, le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] ad assale rigido con [[balestra (meccanica)|balestre]] semiellittiche, l'impianto frenante a ceppi, la [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] a [[catena (meccanica)|catena]] (con [[cambio (meccanica)|cambio]] a 4 marce e [[frizione (meccanica)|frizione]] a cono), il [[motore a scoppio|motore]] a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] in [[motore in linea|linea]] di tipo [[motore biblocco|biblocco]] e l'accensione a magnete e batteria, tutte soluzioni tipiche di quel periodo.<br />
Tra le altre soluzioni adottate di frequente in quel periodo e presenti anche sulla ''60PS'' vi era la [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] a T, cioè con valvole di [[aspirazione (motore)|aspirazione]] su un lato del motore e valvole di [[scarico (motore)|scarico]] sul lato opposto, soluzione che imponeva il doppio [[asse a camme]] laterale, mosso in questo caso da ingranaggi cilindrici. Questo motore, pressoché quadro, era strettamente imparentato con il quadricilindrico da 7.4 litri montato sulla ''50PS'', dal quale differiva per la maggior misura dell'[[alesaggio]], portato a 145 [[millimetro|mm]], mentre la misura della [[corsa (meccanica)|corsa]] rimaneva ferma a 140 mm, permettendo il raggiungimento di ben 9240 [[centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]].<br />
La ''60PS'' raggiungeva una [[potenza (fisica)|potenza]] di 60 [[cavallo vapore|CV]] a 1350 giri/min, potenza che consentiva alla vettura di raggiungere una velocità massima di 95 km/h.<br />
Riga 47:
=== La 29/60 PS ===
La ''29/60 PS'' ({{collegamento interrotto|1=[http://et.mercedes-benz-clubs.com/mediawiki/images/2/2e/Benz-29-60PS.jpg vedi foto] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}) era un'evoluzione della precedente ''60PS''. Ferme restando le principali caratteristiche telaistiche, le differenze stavano principalmente nel motore, derivato dall'unità da 8.9 litri montata sulla ''35/60 PS''. La differenza sostanziale tra il nuovo ed il vecchio motore stava nell'alesaggio ridotto da 135 a 125 mm, fatto che causò un abbassamento della cilindrata, scesa a 7360 cm³. Altra significativa differenza stava nel nuovo schema di distribuzione, non più a T, ma ad L, cioè a [[valvole laterali]] come in precedenza, ma stavolta tutte su un lato, fatto che permetteva l'utilizzo di un solo asse a camme laterale anziché due. Inoltre l'accensione era sempre a magnete e batteria, ma stavolta utilizzava due [[candela d'accensione|candele]] per cilindro anziché una sola. La potenza era invece invariata a 60 CV, ottenuti in questo caso a 1400 giri/min anziché 1350.<br />
La ''29/60 PS'' raggiungeva una velocità massima di 90 km/h.<br />
Nonostante alcune caratteristiche che la rendevano leggermente meno impegnativa della ''35/60 PS'', la ''29/60 PS'' rimaneva comunque un'auto solo per pochissimi fortunati, basti pensare che il solo autotelaio costava all'epoca circa 16.500 [[marco tedesco|marchi]].<br />
|