Coburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Coburgerwappen.svg con File:DEU_Coburg_COA.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4). |
ortografia |
||
Riga 67:
Con il XIX secolo inizia l'industrializzazione della zona, nel 1806 la città vide la sua prima illuminazione stradale, e nel 1824 si contano già una quarantina d'imprese, poi ulteriormente sviluppatesi con l'arrivo della [[ferrovia]] nel 1858.
Parallelamente anche l'aristocrazia della città si evolve. La residenza ducale di Ehrenburg viene ampliata e dotata di
Leopoldo Federico nato Sassonia-Coburgo-Saalfeld, infatti, diviene re del [[Belgio]] col nome di [[Leopoldo I del Belgio]]; nel 1840 [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]], sposando sua cugina Vittoria di Hannover, incoronata nel 1838 come [[Regina Vittoria]], accede alla casa reale britannica; che dopo la [[Prima guerra mondiale]] cambiò il nome da [[Hannover (casato)|Hannover]] a [[Windsor (famiglia)|Windsor]]; inoltre la loro primogenita, [[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901)|Victoria]], sposa nel 1858 il futuro imperatore [[Federico III di Germania]] della casa di [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]]; la loro nipote [[Alessandra d'Assia]] sposa il futuro zar [[Nicola II di Russia]]. Seguono un'infilata di matrimoni e visite di rango che portano Coburgo al centro d'Europa.
|