Bit blit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 19:
In seguito, per accelerare ulteriormente i calcoli ed alleggerire il carico di lavoro sulle [[CPU]] le tecniche di bit blit furono implementate anche in [[hardware]] mediante lo sviluppo di appositi [[coprocessore|coprocessori]] denominati '''Blitter'''. Nonostante tra gli [[anni 1970|anni settanta]] ed i primi [[anni 1980|anni ottanta]] fossero stati sviluppati già dei [[Video Display Controller|controller video]] capaci di eseguire anche operazioni di bit blit, il primo vero chip progettato e creato solo per questo scopo fu l''''Amiga Blitter''', integrato nel [[Original Chip Set|chipset originale]] dei primi computer [[Amiga]]: esso era in grado di spostare o modificare blocchi rettangolari di grafica ma anche disegnare singole linee dell'immagine.<ref>{{cita web|url=http://amigadev.elowar.com/read/ADCD_2.1/Hardware_Manual_guide/node0119.html|titolo=Caratteristiche dell'Amiga Blitter|accesso=24/05/2015|editore=Amiga Developers Docs}}</ref>
Il Blitter di Amiga fu così famoso e fondamentale per il successo del computer che anche [[Atari Corporation]] decise di svilupparne uno da integrare nelle versioni aggiornate dell'[[Atari ST]], i modelli Mega e STE. Denominato '''BLiTTER''', ''BLock Image TransferrER'', non fu però molto utilizzato perché gli sviluppatori software tendevano a produrre giochi e programmi compatibili anche con i modelli più vecchi, che ne erano sprovvisti.<ref>{{cita web|url=http://www.sillyventure.eu/eng_blitter|titolo=Appearance of BLiTTER|editore=SillyVenture|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141029091412/http://sillyventure.eu/eng_blitter|dataarchivio=29 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://paradox.atari.org/files/BLIT_FAQ.TXT|titolo=Atari ST(E) BLiTTER|editore=Paradox.atari.org|accesso=24/05/2015}}</ref> Atari integrò un blitter anche nelle sue [[console (videogiochi)|console]] [[Atari Lynx]] e [[Atari Jaguar]].
== Le moderne GPU ==
|