David Beckham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.98.174.32 (discussione), riportata alla versione precedente di HoloTaco
Etichetta: Rollback
Riga 63:
[[File:David y Victoria Beckham.jpg|thumb|upright=0.7|David Beckham con la moglie [[Victoria Beckham|Victoria Adams]] a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] in occasione del [[Gran Premio di Gran Bretagna]] del [[2007]].]]
 
David Beckham è nato nel [[Suburbio|sobborgo]] [[Londra|londinese]] di [[Leytonstone]]. Suo padre era un tifoso appassionato del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e molto spesso andavano all'[[Old Trafford]] per seguire le partite casalinghe della loro squadra. Questa passione è stata trasmessa anche a David.<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4161/is_20061112/ai_n16842667/|titolo=Football: Spurs' secret plan to net Becks|editore=findarticles.com|lingua=en|data=12 novembre 2006|accesso=23 aprile 2009}}</ref>
hacked
 
Il 4 luglio 1999 Beckham sposa [[Victoria Beckham|Victoria Adams]], [[cantante]] [[Inghilterra|inglese]] membro delle [[Spice Girls]]. I coniugi Beckham hanno quattro figli, tre maschi e una femmina: Brooklyn Joseph (Londra, 4 marzo 1999), Romeo James (Londra, 1º settembre 2002), Cruz David (Madrid, 20 febbraio 2005) e Harper Seven (Los Angeles, 10 luglio 2011).<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0065743/bio|titolo=Biography for David Beckham|editore=imdb.com|lingua=en|accesso=29 marzo 2013}}</ref>
 
Nel 1999 i Beckham hanno comprato la loro più celebre casa, il cosiddetto ''Beckingham Palace'' (gioco di parole tra Beckham e [[Buckingham Palace]]), vicino Londra,<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2007/jul/08/sports/sp-beckham8|autore=Grahame L. Jones|titolo=BECKHAM - An uber star, with spice|editore=[[Los Angeles Times]]|lingua=en|data=8 luglio 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref> del valore stimato di 7 milioni di [[sterlina britannica|sterline]].<ref>{{cita web|url=http://www.britain.tv/property_top_100homes_64.shtml|titolo=Beckingham Palace|editore=britain.tv|lingua=en|accesso=2 novembre 2008}}</ref> Nell'aprile del [[2007]], invece, a seguito dell'imminente trasferimento al [[Los Angeles Galaxy]], hanno acquistato una [[villa]] a [[Beverly Hills]], vicino a quella di [[Tom Cruise]] e [[Katie Holmes]],<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-451616/Posh-finds-new-11m-Beckingham-Palace-Beverly-Hills.html|titolo=Posh finds new £11m Beckingham Palace in Beverly Hills|editore=[[Daily Mail]]|lingua=en|data=30 aprile 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref> valutata 22 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://www.tmz.com/2007/04/30/lowly-subjects-behold-22-mil-beckingham-palace-west/|titolo=Lowly Subjects! Behold $22 Mil Beckingham Palace West!|editore=tmz.com|lingua=en|data=30 aprile 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref>
 
La rete [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[NBC]] ha trasmesso un [[programma televisivo]] sull'arrivo dei Beckham negli ''States'', andato in onda 16 luglio 2007.<ref>{{cita web|url=http://www.people.com/people/article/0,,20046141,00.html|autore=Pete Norman|titolo=David and Victoria Beckham Land in the U.S.|editore=people.com|data=13 luglio 2008|accesso=2 novembre 2008}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
David Beckham, dotato tecnicamente fin da piccolo,<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/david-beckham/|titolo=David Beckham|editore=treccani.it|accesso=7 ottobre 2011}}</ref> ai tempi della scuola ha fatto parte della selezione che difendeva i colori della [[Contee inglesi|contea]] dell'[[Essex]]. A metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] è entrato nella scuola per giovani talenti di [[Bobby Charlton]] a [[Manchester]] e a nemmeno undici anni ha vinto un permesso per allenarsi un giorno intero con la [[cantera]] del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Dopo aver fatto dei provini, con scarsi risultati, per il [[Leyton Orient Football Club|Leyton Orient]], il [[Norwich City Football Club|Norwich City]] e il Tottenham,<ref>{{cita web|url=http://www.ex-canaries.co.uk/players/beckham.htm|titolo=Flown from the nest - David Beckham|editore=ex-canaries.co.uk|lingua=en|accesso=28 ottobre 2008}}</ref> ha giocato nei Brimsdown Rovers, squadra allenata dal padre. Durante i due anni trascorsi coi Brimsdown Rovers è stato nominato giocatore Under-15 dell'anno [[1990]],<ref>{{cita web|url=http://www2.canada.com/vancouversun/news/story.html?id=f2492f22-dc37-4390-8487-1ffd11b04481|titolo=Top 25 things about David Beckham|editore=Vancouver Sun|lingua=en|data=5 novembre 2007|accesso=23 aprile 2009}}</ref> incominciando ad attirare l'attenzione di molti club.
puttane
 
==== Manchester United e prestito al Preston ====
L'8 luglio [[1991]], a solo 16 anni, ha firmato un contratto come ''Youth Training Scheme'' col [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Sempre a 16 anni ha lasciato gli studi per dedicarsi completamente al calcio.
edfgf3efwedfded
 
Ha fatto parte della squadra giovanile che ha vinto la [[FA Youth Cup]] nel [[1992]], segnando un [[gol]] nella finale di ritorno contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]]. Nello stesso anno ha esordito in prima squadra in [[Football League Cup|League Cup]] il 23 settembre [[1992]] contro il [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton & Hove]],<ref name="aboutmanuntd">{{cita web|url=http://www.aboutmanutd.com/man-u-players/david-beckham.html|titolo=David Beckham|editore=aboutmanutd.com|lingua=en|accesso=4 ottobre 2011}}</ref> firmando il primo contratto professionale della sua carriera poco più tardi.
 
Il 7 dicembre [[1994]] ha fatto il suo esordio nelle [[coppe europee]] nell'ultima partita della fase a gironi di [[UEFA Champions League|Champions League]], vinta 4-0 contro il [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], nella quale ha segnato anche la seconda [[gol|rete]] dei ''Red Devils''<ref name="aboutmanuntd" /><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/12/18/beckperil20.shtml|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Aspettando Beckham|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 dicembre 2008|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> al 37º minuto.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/ucl/2010/e/e_2000399_pk.pdf|titolo=UEFA Champions League season 2009/10 - Match press kit: Manchester United FC - Beşiktaş JK|editore=uefa.com|lingua=en|formato=PDF|pagina=2|data=23 novembre 2009|accesso=2 aprile 2010}}</ref> La vittoria tuttavia non è stata sufficiente per qualificare la squadra ai quarti di finale a vantaggio di [[Idrottsföreningen Kamraterna Göteborg|Göteborg]] e Barcellona.
 
Nel mese di marzo del [[1995]] è stato ceduto in prestito al [[Preston North End Football Club|Preston North End]], squadra di [[Football League One|terza divisione]], dove ha giocato molto positivamente, segnando 2 gol in 5 partite, uno su [[calcio di punizione|punizione]] e l'altro direttamente da [[calcio d'angolo]].<ref name="OBE">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/2988104.stm|titolo=Beckham's pride at OBE|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=13 giugno 2003|accesso=9 gennaio 2010}}</ref>
 
==== Il ritorno al Manchester CityUnited ====
Tornato al Manchester United, ha esordito in [[FA Premier League|Premier League]] il 2 aprile [[1995]] a.C, a 19 anni, contro il [[Leeds United Association Football Club|Leeds]] (23400-0).
 
[[File:Memorial Stadium (Bristol).jpg|thumb|upright=1.4|left|David Beckham in una partita contro il [[Bristol Rovers Football Club|Bristol Rovers]] nel [[1999]].]]
Riga 89 ⟶ 101:
Il 10 aprile [[2002]] Beckham si è fratturato il secondo [[metatarso]] del [[piede]] sinistro nella partita di Champions League contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref name="fratturametatarso">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/12/inghilterra-piange-sul-piede-di-beckham.html|autore=Riccardo Orizio|titolo=L'Inghilterra piange sul piede di Beckham|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=12 aprile 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> La stampa inglese insinuò che [[Aldo Duscher|Duscher]] aveva rotto il piede a Beckham deliberatamente, poiché [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] e [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] si sarebbero affrontate nel [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] di [[Campionato mondiale di calcio 2002|quell'anno]],<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/archive/championsleague/news/2002/0402/20020411featwright.html|autore=George Wright|titolo=Did 'hatchet man' target Beckham?|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=2 aprile 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> ma poi l'[[Argentina|argentino]] si scusò per l'intervento.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/team_pages/england/newsid_1948000/1948267.stm|titolo=Duscher regrets Beckham tackle|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=24 aprile 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> L'infortunio ha impedito a Beckham di giocare con il Manchester United per il resto della stagione, ma non di firmare un nuovo contratto triennale con il club a maggio dopo mesi di trattative, in particolare sui diritti d'immagine. Con questo contratto da 90.000 [[Sterlina britannica|sterline]] alla settimana è diventato il calciatore più pagato al mondo in quel periodo.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/team_pages/england/newsid_1976000/1976699.stm|titolo=Beckham signs new contract|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=12 maggio 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref>
 
In totale con i Red Devils in 12 anni Beckham ha vinto 6 [[FA Premier League|campionati]], 2 [[FA Cup|Coppe d'Inghilterra]], 2 [[FA Community Shield|Charity Shield]], una Champions League e una [[Coppa Intercontinentale]]. Per Beckham 265 match in Premier League con 62 gol e in totale 394 partite in cui ha realizzato 85 gol.<ref name="aboutmanuntd">{{cita web|url=http://www.aboutmanutd.com/man-u-players/david-beckham.html|titolo=David Beckham|editore=aboutmanutd.com|lingua=en|accesso=4 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.manutd.com/en/Players-And-Staff/Legends/David-Beckham.aspx|titolo=Legends - David Beckham|editore=manutd.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2011}}</ref><ref name="totmanutd">{{cita web|url=http://www.stretfordend.co.uk/playermenu/beckham.html|titolo=David Beckham - Season by season United career record|editore=stretfordend.co.uk|lingua=en|accesso=14 novembre 2009}}</ref>
 
==== Real Madrid ====