Equazione di Bernoulli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 88472805 di 130.192.108.112 (discussione)
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:BernoullisLawDerivationDiagram.svg|thumb|upright=1.8|Equazione di Bernoulli.]]
[[File:Acqua e bernoulli.jpg|thumb|85px|Acqua in caduta]]
In [[fluidodinamica]], l<nowiki>'</nowiki>'''[[equazione]] di Bernoulli''' rappresenta un modello semplificato di [[flusso inviscido]] di un fluido incompressibile allo stato stazionario.<ref>{{en}} [http://www.thermopedia.com/content/579 Thermopedia, "Bernoulli Equation"]</ref> L'equazione di Bernoulli si deriva mediante l'omonimo [[teorema]] dall'[[integrale|integrazione]] dell'[[Equazioni di Eulero (fluidodinamica)|equazione di Eulero]] della quantità di moto lungo una [[linea di flusso]], e descrive il moto di un [[fluido]] lungo tale linea.
 
L'equazione descrive matematicamente l''''effetto Bernoulli,''' per cui in un [[fluido]] ideale su cui non viene applicato un [[lavoro meccanico|lavoro]], per ogni incremento della [[velocità di deriva]] si ha simultaneamente una diminuzione della [[pressione]] o un cambiamento nell'[[energia potenziale]] del fluido, non necessariamente [[energia potenziale gravitazionale|gravitazionale]]. Prende il nome da [[Daniel Bernoulli]], nonostante fosse già noto in precedenza ad altri studiosi, fra cui [[Eulero]].