Network functions virtualization: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
 
== Contesto ==
Lo sviluppo dei prodotti nell'industria delle telecomunicazioni ha tradizionalmente seguito standard rigorosi per garantire stabilità, aderenza ai protocolli e qualità, come si evince dall'esistenza dell'espressione ''carrier grade'' per indicare dispositivi che mostrano tali caratteristiche.<ref>{{Cita web|lingua=en|sito=Wired.com|url=https://www.wired.com/insights/2013/03/how-low-cost-telecom-killed-five-9s-in-cloud-computing/|titolo=How Low-Cost Telecom Killed Five 9s in Cloud Computing|autore=Rick Stevenson|data=marzo 2013|accesso=11 febbraio 2018}}</ref> Mentre questo approccio ha funzionato correttamente nel passato, esso inevitabilmente portava a lunghi cicli di vita del prodotto, ad un lento passo di sviluppo e alla dipendenza da hardware specifico, come ad esempio [[Application specific integrated circuit|application-specific integrated circuit]] (ASIC) progettati su misura. L'aumento della competizione nei servizi di comunicazione ad opera di organizzazioni operanti su larga scala su internet (come [[Google Talk]], [[Skype]], [[Netflix]]) ha portato i service provider a cercare nuove strade per rivoluzionare lo status quo.
 
== Storia ==