Arcipelago in fiamme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|nomeproduttore= [[Howard Hawks]], [[Hal B. Wallis]]
|nomeattori =
*[[John Ridgely]]: pilota irlandeseIrish Quincannon
*[[Gig Young]]: copilota Bill Williams
*[[Arthur Kennedy]]: bombardiere Tommy McMartin
*[[Charles Drake]]: navigatore Monk Hauser
*[[Harry Carey]]: capitanosergente capo equipaggio Robbie White
*[[George Tobias]]: assistente capo Weinberg
*[[Ward Wood]]: operatore radio Peterson
*[[Ray Montgomery]]: assistente radio Chester
*[[John Garfield]]: armatorearmiere aereo Joe Winocki
*[[James Brown]]: pilota di caccia Tex Rader
*[[Stanley Ridges]]: Major Mallory/Clark Field
*[[Willard Robertson]]: colonnello al campo Hickam
*[[Moroni Olsen]]: colonnello Blake comandante a Manila
*[[Edward Brophy]]: sergente delladei marinamarines J.J. Callahan
*[[Richard Lane]]: maggiore W.G. Roberts
|nomedoppiatoriitaliani=
Riga 45:
==Trama==
{{trama}}
Il film focalizza la storia sull'equipaggio del Mary-Ann, un bombardiere B-17, mandato in volo nei primi giorni della [[seconda guerra mondiale]]. La storia inizia con un volo dalla [[California]] sino al campo Hickam a [[Pearl Harbor]], nelle [[Hawaii]], dove la guerra era iniziata dal [[7 dicembre]] [[1941]]. Lo squadrone B-17 disarmato arriva proprio all'inizio dell'attacco [[Giappone|giapponese]] (accadde per davvero; gli operatori radar pensarono che gli aerei giapponesi in arrivo fossero in realtà quelli dello squadrone B-17). Il film ritrae John Garfield nel ruolo di un armaiolo senza affetti che è stato sbattuto fuori dalla scuola di volo dopo una collisione a mezz'aria dove un altro pilota perse la vita. Harry CarayCarey ha un ruolo molto importante nei panni del capitanocapo dell'equipaggio della Mary-Ann, veterano della marinaaviazione, con un figlio pilota.
{{finetrama}}
==Produzione==