QuellaAl grado di '''primo maresciallo luogotenenteLuogotenente''' è una qualifica alla quale ha accesso solo chi abbia compiuto 14 anni<ref name=normattiva1>{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 1323, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} in vigore dal 9 ottobre 2010.</ref> di permanenza nel grado di [[primo maresciallo]] per il personale militare dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare, e di 15 anni<ref name=normattiva2>{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 1324, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} in vigore dal 9 ottobre 2010.</ref> per i [[maresciallo maggiore |marescialli maggiori]] dell'[[Arma dei carabinieri]].
I primi marescialli luogotenenti hanno rango preminente sui pari grado; fra primi marescialli luogotenenti si tiene conto della data di conferimento della qualifica, anche nel caso di pari grado con diversa anzianità.<ref name=normattiva3 />
==Esercito==
QuelloIl grado di '''primo maresciallo luogotenenteLuogotenente''' è una qualifica che viene attribuito a scelta dopo minimo 14 anni<ref name=normattiva1 /> di permanenza nel grado di [[primo maresciallo]]. È il grado apicale del ruolo Marescialli. Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.
<gallery widths=300>
Riga 11 ⟶ 9:
==Marina==
QuellaIl digrado '''primo maresciallo luogotenenteLuogotenente''' è una qualifica attribuita al [[grado (militare)|grado]] più alto dei [[sottufficiale|sottufficiali]] dellain [[Marina militare|Marina]], è superiore al [[primo maresciallo]] e al [[capo di prima classe]]. Il suo distintivo di grado è costituito da tre binari blu bordati di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.<ref>[http://www.marina.difesa.it/uniformigradi/gradi/marescialli.asp Sito istituzionale della Marina Militare]</ref> Viene indossato sulla spalla dell'uniforme invernale e sul controspallino dell'uniforme estiva.
<gallery widths=250>
Riga 20 ⟶ 18:
==Aeronautica==
QuellaIl grado di '''primo maresciallo luogotenenteLuogotenente''' è la qualifica più alta dei marescialli dellnell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] ed è superiore al [[primo maresciallo]] e al [[maresciallo di prima classe]]. Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro screziate di ROSSO, bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.