|
==Storia==
[[File:Blablacar nalepka FR.JPG|thumb|Adesivo Bla Bla Car su un'autovettura in Francia]]
Nel 2006 Frédéric Mazzella, attraverso la appena fondata '''Comuto '''S.A., acquista la piattaforma web francese ''Covoiturage.fr,'' nata due anni prima su iniziativa di Vincent Caron, che permetteva a utenti registrati di entrare in contatto per viaggiare su di un'unica auto dividendo le spese.<ref>[{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20040903012728/http://www.covoiturage.fr/ |titolo=Covoiturage.fr<!|data=2004-09- Titolo generato automaticamente 03|accesso=2018-02->]11}}</ref>
La Comuto, i cui introiti, in origine, provengono essenzialmente da un servizio parallelo di [[car pooling]] aziendale a pagamento, sviluppa la piattaforma web, incrementa il numero di utenti (all'inizio intorno ai {{formatnum:10000}}) e nel corso degli anni ne espande il raggio d'azione a gran parte d'[[Europa]] sotto l'unico nome di ''BlaBlaCar'': dal 2009 opera in Spagna, dal 2011 (quando raggiunge il milione di utenti<ref>[{{Cita web|url=http://archive.wikiwix.com/cache/?url=http://archives.lesechos.fr/archives/2011/LesEchos/20916-43-ECH.htm&title=1%20million |titolo=Wikiwix's cache<!|sito=archive.wikiwix.com|accesso=2018-02- Titolo generato automaticamente -->]11}}</ref>) nel Regno Unito, dal 2012 in Italia<ref>[{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120517234054/http://www.blablacar.it/blog/postoinauto-it-diventa-blablacar |titolo=Postoinauto.it diventa BlaBlaCar! - BlaBlaCar.it<!|data=2012-05- Titolo generato automaticamente 17|accesso=2018-02->]11}}</ref>, Portogallo, Polonia e Benelux, dal 2013 in Germania, dal 2014 in Russia, Ucraina e Turchia<ref>[{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.bioaddict.fr/article/covoiturage-blablacar-se-lance-en-turquie-a4612p1.html |titolo=Covoiturage : BlaBlaCar se lance en Turquie |pubblicazione=bioaddict.fr|accesso=2018- Bioaddict<!02-- Titolo generato automaticamente -->]11}}</ref>, dal 2015 in India<ref>[{{Cita news|url=http://timesofindia.indiatimes.com/business/india-business/Frances-BlaBlaCar-drives-into-India/articleshow/45878176.cms |titolo=France’s BlaBlaCar drives into India] - Times of India|pubblicazione=The Times of India|accesso=2018-02-11}}</ref>.
Dalla fine del 2011 il servizio cessa progressivamente di essere gratuito in Francia, prevedendo pagamenti unicamente tramite carta di credito con una commissione per il passeggero. Il cambio di politica viene giustificato come indispensabile per far fronte alle spese crescenti e per garantire maggiore affidabilità al servizio.<ref>[{{Cita news|lingua=fr|url=http://lexpansion.lexpress.fr/high-tech/covoiturage-fr-prepare-son-passage-au-payant_1334100.html |titolo=Covoiturage.fr prépare son passage au payant |pubblicazione=LExpansion.com|data=2011- L'Express L'Expansion<!05-26|accesso=2018- Titolo generato automaticamente 02-->]11}}</ref> Analogamente accade in Spagna a partire dall'estate del 2014.<ref>[http{{Cita news|lingua=es|nome=Miguel Ángel|cognome=Medina|url=https://economia.elpais.com/economia/2014/07/08/actualidad/1404819113_322776.html |titolo=Blablacar ya cobra por mediar entre conductores y pasajeros |pubblicazione=El Economía País| EL PAÍS<!data=2014-07- Titolo generato automaticamente 08|accesso=2018-02->]11}}</ref>
Il successo dell'iniziativa in Francia è stato tale da spingere la [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]] a sviluppare un proprio servizio di car pooling.<ref>[{{Cita news|lingua=fr-FR|url=http://www.lefigaro.fr/societes/2013/09/09/20005-20130909ARTFIG00811-la-sncf-ajoute-le-covoiturage-a-son-portefeuille-de-services.php |titolo=La SNCF ajoute le covoiturage à son portefeuille de services<!|pubblicazione=FIGARO|data=2013-09- Titolo generato automaticamente 09|accesso=2018-02->]11}}</ref>
==Aspetti socio-economici==
Il successo dell'iniziativa di ''BlaBlaCar'', che ha pressoché monopolizzato il mercato del settore in Europa, è dovuto al notevole investimento effettuato nella piattaforma web, dai riscontri generalmente positivi tra gli utilizzatori e dal [[passaparola]] e la pubblicità attraverso i media che ne ha esaltato l'economicità, l'[[ecosostenibilità]] e la socialità.
Qualche perplessità è sorta in seno alla comunità degli utilizzatori iniziali in seguito al passaggio ad un sistema di pagamento con commissione e senza possibilità di contatto diretto tra passeggero e conducente, considerato un tradimento della filosofia originaria<ref>[{{Cita news|lingua=fr-FR|url=http://rue89.nouvelobs.com/2013/07/27/aujourdhui-covoiturage-regarde-montre-a-chaque-pause-pipi-243756 |titolo=Aujourd’hui, en covoiturage, on regarde sa montre à chaque pause pipi]|pubblicazione=L'Obs|accesso=2018-02-11}}</ref><ref>[{{Cita news|lingua=fr-FR|cognome=Evenstrood|url=http://blogs.mediapart.fr/blog/evenstrood/200614/blablacar-le-covoiturage-tue-par-la-finance-et-l-appat-du-gain |titolo=Blablacar, le covoiturage tué par la finance et l’appât du gain<!--|pubblicazione=Club Titolo generato automaticamentede Mediapart|accesso=2018-02->]11}}</ref>. Questo cambiamento ha dato origine a progetti alternativi. Inoltre, come già accaduto ad altre attività di consumo collaborativo, non sono mancate accuse di concorrenza sleale da parte di rappresentanti di categoria degli esercenti il trasporto collettivo con mezzi tradizionali.<ref>[{{Cita news|lingua=es-ES|nome=Carlota|cognome=Núñez|url=http://www.cadenaser.com/tecnologia/articulo/fenebus-pide-cierre-blablacar/csrcsrpor/20140330csrcsrtec_1/Tes |titolo=Fenebús pide el cierre de BlaBlaCar |pubblicazione=Cadena Actualidad SER| Cadena Ser<!data=2014-03- Titolo generato automaticamente 30|accesso=2018-02->]11}}</ref>
==Note==
|