Traiectum ad Mosam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Errori di Lint: Tag annidati male |
||
Riga 23:
=== Medio periodo romano: Pax Romana ===
[[File:Maastricht-Stokstraatkwartier,_Op_de_Thermen06.jpg|miniatura|260x260px|Contorni della costruzione del bagno nel pavimento delle terme di [[Op de Thermen]]]]
Per quattro secoli, la Maastricht romana era un insediamento relativamente modesto, ma probabilmente era un come un centro religioso e culturale nel paesaggio rurale densamente popolato tra [[Tongeren]] e [[Heerlen]]<ref>{{Cita|Panhuysen (1996)|pp. 242-243}}</ref>. Il periodo di fioritura è stato tra il 50 d.C. e il 250 d.C. circa. La maggior parte dei reperti archeologici risalgono a questo periodo. In particolare, è notevole il gran numero di frammenti di sculture (più di 230, per lo più conservate nel [[Bonnefantenmuseum]] e nel [[Centre Céramique]])<ref>{{Cita|Panhuysen (1996)|p. 240}}</ref>. Tra questi ci sono frammenti di statue distaccate di dei, pilastri e [[colonne di Giove]], le ''"[[statue dei quattro dei]]"'', altari e un gran numero di monumenti funebri (tra gli altri i 9 m di altezza, probabilmente realizzati da uno laboratorio di Treviri)<ref>{{Cita|Panhuysen (1996)|pp. 176-179 e pp. 300-308}}</ref>. Vicino al [[Maasbrug]], in una curva della strada, su una terrazza più alta c'era l{{'}}''[[insula]]'', un nucleo più compatto con alcuni edifici pubblici in pietra. Due edifici di questo periodo potrebbero essere identificati nell{{'}}''insula'': sul lato nord della strada c'era un complesso [[Terme romane|termale]] e sul lato sud c'era un santuario murato di [[Giove (divinità)|Giove]].
[[File:Maastricht_-_rijksmonument_527161_-_Museumkelder_Derlon_20100821.jpg|sinistra|miniatura|180x180px|resti del santuario romano, Museumkelder Derlon.]]
I resti delle terme di Maastricht si trovano a una profondità di 5 o 6 metri sotto il pavimento della piazza [[Op de Thermen]]. Il bagno pubblico romano risale al II secolo ed è stato radicalmente ristrutturato nel [[IV secolo]]. I resti di questo edificio furono trovati per la prima volta nel [[1840]], il primo scavo di un edificio romano a Maastricht. Negli anni '60, il [[Rijksdienst voor het Oudheidkundig Bodemonderzoek|Servizio nazionale per i beni culturali dei Paesi Bassi]], sotto la direzione di [[Jules Bogaers]], fece nuovamente degli scavi su questo bagno pubblico. Durante questo scavo il complesso termale completo è stato esposto, documentato e poi coperto con sabbia argentata. Il complesso termale aveva un ''[[ipocausto]]'', un ''[[Calidario|calidarium]]'', un ''[[Tepidario|tepidarium]]'' e un ''[[Frigidario|frigidarium]]'', c'erano spogliatoi, una bottega, un campo sportivo e forse una piscina<ref>{{Cita|Panhuysen (1996)|pp. 33-43}}</ref>. Le terme di Maastricht avranno svolto un ruolo importante nell'insediamento romano come luogo di incontro, forse anche per i soldati, gli abitanti dei villaggi della zona e i viaggiatori.
|