Camera d'espansione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 123:
*'''''Doppio [[catalizzatore]] ed aria seconda''''': si usa un catalizzatore riducente lungo il collettore dell'espansione, poco distante dalla luce di scarico, mentre il secondo, ossidante, è posto a una distanza doppia rispetto al primo. Tra i due si ha un circuito che immette aria.<ref>Permette la reazione chimica nel secondo catalizzatore.</ref> Questo sistema permette una riduzione delle emissioni. I primi mezzi a adoperare questo dispositivo furono nel 2003 dei ciclomotori.
**'''''Collettore intercambiabile''''': il collettore può essere intercambiabile, per esempio sui ciclomotori, al fine di permettere una rapida sostituzione del sistema a doppio catalizzatore e aria seconda, con l'intercambiabilità del collettore.
*'''''Ridimensionamento della camera d'espansione''''': la camera d'espansione con l'utilizzo dei diversi sistemi può essere ridisegnata al fine di ridurre le perdite di potenza, come nel caso della [[Malaguti]] MR250.<ref>Un modello in vendita solo sul mercato giapponese.</ref> Questa moto utilizza un sistema di scarico in cui la camera d'espansione è stata profondamente modificata nella forma, al fine di generare una potenza di 50 CV<ref>Un motore analogo privo di sistema anti-inquinamento genera la medesima potenza.</ref> rispettando l'omologazione [[Euro 3]].<ref>[http://www.motoblog.it/post/12902/malaguti-mr250-la-moto-e-realta Malaguti MR250: la moto è realtà].</ref><ref>[http://www.garage7heaven.com/index.php?option=com_content&task=view&id=101&Itemid=79 Malaguti MR250] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091206223955/http://www.garage7heaven.com/index.php?option=com_content&task=view&id=101&Itemid=79 |data=6 dicembre 2009 }}.</ref>
 
Per poter ridurre la potenza della moto si effettuano generalmente: