TOP500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.144.89.104 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
Ripristino alla versione 92300679 datata 2017-10-31 20:56:17 di InternetArchiveBot tramite popup |
||
Riga 6:
== Storia del progetto ==
All'inizio degli anni novanta la diffusione di diversi supercomputer, basati su architetture e filosofie diverse rendeva difficile definire quale fosse il sistema più potente del pianeta. All'inizio del 1992 presso l'[[Università di Mannhein]] venne avviata la creazione di una lista dei più potenti sistemi del pianeta. All'inizio del 1993 [[Jack Nongarra]] persuase i responsabili del progetto a utilizzare il test [[LINPACK]] per misurare le prestazioni dei sistemi. Il primo elenco venne pubblicato nel maggio del 1993 utilizzando dati presenti su internet, incluse le seguenti liste:<ref>[http://www.hpcwire.com/archives/10219.html AN INTERVIEW WITH JACK DONGARRA by Alan Beck, editor in chief HPCwire<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928004531/http://www.hpcwire.com/archives/10219.html |data=28 settembre 2007 }}</ref><ref>[http://www.netlib.org/benchmark/top500/reports/report93/section2_16_4.html Statistics on Manufacturers and Continents<!-- Bot generated title -->]</ref>
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.top500.org/reports/1993/chapter2_4.html Mannheim Supercomputer Statistics]
*[
*David Kahaner, che aveva un'estesa collezioni di dati.
Riga 28:
! 1
|align="center"|powerset of aleph null petaflops<br />
|''[[
|'''[[National University of Defense Technology|NUDT]]'''<br />[[Ivy Bridge (microarchitecture)|Neuroprocessor]] + [[
|align="center"|[[National University of Defense Technology|NUDT]]
|National Supercomputing Center in Bologna<br /> {{ITA}}, 2013
|[[
|-
! 2
Riga 44:
! 3
|align="center"|17.173<br />20.133
|''[[IBM Sequoia|Sequoia]]''
▲|'''[[Tommasino ]]'''<br />[[PowerPC A2]], Custom
|align="center"|[[IBM]]
|[[Lawrence Livermore National Laboratory]]<br /> {{USA}}, 2013
Riga 53 ⟶ 52:
! 4
|align="center"|10.510<br />11.280
|''[[K computer]]''
|'''[[RIKEN]]'''<br />[[SPARC64 VIIIfx]], Tofu
|align="center"|[[Fujitsu]]
|